10 ricette per non rimpiangere le vacanze
Le ricette delle vacanze da rifare a casa

Chi lo avrebbe mai detto, Ferragosto è passato anche quest’anno, ma non disperare, perché per non farti assalire dalla nostalgia dei giorni di vacanza, ecco una carrellata di 10 ricette per non rimpiangere le vacanze! Dallo Sfincione ai Pasticciotti, perché rinunciare a tutte le cose buone che ci ricordano le vacanze?
Le mie 10 ricette per non rimpiangere le vacanze
Scacce ragusane
Le Scacce ragusane sono uno street food e una specialità tradizionale della città di Ragusa (ma esistono anche le scacce modicane, anche se sono un po’ diverse), in Sicilia, dove spesso, vengono preparate anche come antipasto per i cenoni… continua
La Borsa termica per i tuoi picnic di fine estate
GUARDA IL PRODOTTO SU AMAZON
Pasta allo scarpariello
La pasta allo scarpariello è una preparazione partenopea antichissima e dalle origini povere. C’è chi dice che sia originaria dei quartieri spagnoli di Napoli, chi invece afferma che sia una preparazione tipica di Aversa o di Benevento… continua
Tiella di patate riso e cozze
La tiella di patate riso e cozze (o come amano chiamarla in Puglia Pataterisecozze) è un piatto, anzi, mi correggo, una religione tutta pugliese. Il nome Tiella deriva dal pugliese tièed, ossia il nome di una sorta di pentola dotata di coperchio, che per metonimia… continua
Braciole alla messinese
Le braciole (o Involtini) alla Messinese, sono un secondo piatto davvero appetitoso. Mi stupisce il fatto che al di fuori di Messina e della Sicilia più in generale, siano poco conosciuti. Questi involtini, dopo la cottura risultano così morbidi… continua
Cozze ripiene
Le cozze ripiene sono una di quelle preparazioni della tradizione pugliese che, una volta assaggiate, sono davvero difficili da dimenticare. Come spesso accade per le ricette tradizionali, anche in questo caso ne esistono decine di versioni… continua
Sfincione Palermitano
Chi ciavuru! Chistu è sfinciuni fattu ra bella vieru! Che tradotto (per i diversamente Siciliani) significa “Che profumo! Questo è uno Sfincione fatto veramente bene!” ed è la tipica “abbanniata”, ossia il richiamo dello Sfincionaro, il venditore ambulante… continua
Pasticciotti leccesi
Ecco la ricetta di un tipico dolce pugliese a base di pasta frolla e crema, delizioso se gustato ancora tiepido. Una tentazione a cui è impossibile resistere! Per preparare i pasticciotti ti servono le apposite formine ovali, ma se non le hai… continua
Cannoli siciliani
Preparare questa ricetta richiederà un certo impegno, ma il risultato ripagherà gli sforzi! I cannoli, che per tradizione erano dolci tipici del periodo di Carnevale, sono così buoni da essere diventati uno dei simboli della Sicilia e ora vengono preparati praticamente tutto l’anno… continua
Friselle
Le friselle (o freselle) sono un piatto tipico dell’Italia meridionale, in particolare della Puglia e della Campania, adatto come antipasto o per un buffet. Fresche, nutrienti e gustose, d’estate sono perfette anche per la merenda dei bambini… continua
Taralli sugna e pepe
Ah.. i taralli sugna e pepe! Quando mio cognato va a trovare i suoi nonni a Caserta, ne porta sempre un po’ su quando torna e il loro profumo si sente per tutta la casa… Sono veramente irresistibili… continua
Allora, sei pronto a dire No a questa estate che sta volgendo al termine?
Scarica Piccole Ricette, la mia app gratuita per iOS e Android per leggere nuovi articoli e scoprire nuove ricette ogni giorno.