Centrifuga o estrattore, quale scegliere?
Tutte le differenze e le informazioni per non sbagliare

Arriva la bella stagione, i primi raggi di sole iniziano finalmente a scaldare un po’ ed ecco che tutti iniziano a pensare alla prova costume, alla dieta, a mangiare meglio (non che d’inverno non si possa fare, ma il freddo è un buon deterrente verso i cibi sani e freschi) e fare il piano di vitamine. Di conseguenza, in molti iniziano a pensare di acquistare una centrifuga o un estrattore. Ecco quindi una breve guida per poter scegliere in tutta tranquillità: Centrifuga o estrattore? Partiamo dalle basi.
Come funzionano
Alla base di questi due elettrodomestici ci sono due meccanismi di funzionamento decisamente diversi.
Centrifuga: i succhi di frutta e verdura vengono estratti grazie al trituramento e alla forza centrifuga generata da lame rotanti ad alta velocità, per cui i succhi vengono spinti verso esterno e le fibre trattenute da un filtro. Il processo è molto veloce e questo significa che se vuoi farti un succo da bere alla mattina prima di uscire di casa, puoi farlo in meno di 5 minuti. La centrifuga però non può essere azionata per più di 5 minuti consecutivi, pena il surriscaldamento. Questo comporta il fatto che non puoi ad esempio preparare 15 centrifugati tutti assieme.
Estrattore: i succhi di frutta e verdura vengono estratti grazie alla spremitura effettuata da una coclea, ossia una sorta di vite che spreme lentamente gli ingredienti. Il processo è molto lento (può durare anche fino a 30 minuti) ma lo si può fare in maniera continuativa, poiché l’azione meccanica rallentata non fa surriscaldare i cibi.
Quali alimenti si possono usare
Anche per quanto riguarda gli ingredienti che si possono o che non si possono utilizzare, ci sono differenze tra i due apparecchi.
Centrifuga: si possono usare frutta e verdura pressoché di qualunque tipo, che siano duri o morbidi, anche le verdure a foglia rendono molto bene. Non si possono però preparare passate di pomodoro, sorbetti o latti vegetali, come il latte di mandorle.
Estrattore: oltre a tutta la frutta e la verdura di consistenza sia dura che morbida, con l’estrattore si possono spremere anche i semi, per ottenere latti vegetali, ma le verdure a foglia rendono meno rispetto alla centrifuga.
Interi o a pezzi?
Questa è una di quelle cose che può sembrare banale, ma forse non lo è così tanto. Pensa anche solo a dover per forza tagliare a pezzi la frutta e la verdura per preparare un succo, in termini di tempo c’è una bella differenza.
Centrifuga: quasi tutte le centrifughe in commercio hanno una bocca di inserimento degli alimenti abbastanza larga e oltretutto, le lame triturano molto finemente, quindi è possibile utilizzare frutta e verdura interi, risparmiando non poco tempo.
Estrattore: dato il suo funzionamento, per evitare di inceppare la coclea è necessario quasi sempre tagliare a pezzi la frutta e la verdura. Questo, unito al fatto che l’estrattore ha un processo di lavorazione più lento, allunga di molto i tempi.
Consistenza dei succhi

La consistenza dei succhi cambia molto, sia come aspetto che come percezione al palato.
Centrifuga: i succhi preparati con la centrifuga risultano più leggeri, di colore più chiaro e più torbido, rispetto a quelli estratti. Di solito presentano in superficie molta schiuma, per via dell’aria incorporata durante la lavorazione. Sembrano dei cappuccini di frutta e verdura, per intenderci.
Estrattore: i succhi preparati con l’estrattore sono più corposi, limpidi e non presentano quasi mai schiuma, o comunque molto poca. La spremitura degli alimenti infatti fa incorporare molta meno aria.
Proprietà nutrizionali dei succhi
Questo è un aspetto davvero molto discusso, anche perché di norma, chi acquista uno di questi elettrodomestici è interessato molto alla parte nutrizionale (altrimenti perché farsi il succo in casa?).
Spesso si sente dire che la centrifuga (al contrario dell’estrattore) surriscalda gli alimenti provocando la distruzione delle vitamine contenute in frutta e verdura, ma la realtà è che questo non è assolutamente vero.
Il calore prodotto dalla centrifuga e dall’estrattore non sono poi così diversi e da analisi di laboratorio non sono mai state rilevate differenze sostanziali tra un succo centrifugato e uno estratto.
Conservazione dei succhi
Partendo dal presupposto che è sempre meglio consumare subito i succhi appena fatti, se vuoi conservarlo, sappi che ci sono differenze tra centrifugato ed estratto. Ovviamente le tempistiche possono variare sensibilmente anche in base agli alimenti utilizzati.
Centrifuga: i succhi ottenuti con la centrifuga durano meno, soprattutto per via della grande quantità di aria incorporata, quindi una volta pronto, dovrai consumarlo al massimo entro 8 ore.
Estrattore: i succhi estratti presentano meno aria, anzi, spesso non ne presentano proprio al loro interno, questo li rende un po’ più duraturi. In linea di massima , una volta pronto, dovrai consumarlo al massimo entro 24 ore.
Otre all’ossigeno anche la luce è un acerrima nemica dei succhi fatti in casa, quindi per rallentare i processi di ossidazione puoi aggiungere del succo di limone e conservare i succhi (che siano centrifugati o estratti) in bottiglie scure e in frigorifero, ovviamente.
Dimensioni
Perché le dimensioni contano, sempre. Scherzi a parte, se devi acquistare un estrattore o una centrifuga, valuta anche dove potrai posizionarlo. In realtà per entrambi gli elettrodomestici esistono i modelli più diversi, che possono variare molto nelle dimensioni.
Centrifuga: di solito la centrifuga occupa un pochino meno spazio perché si sviluppa più in senso verticale, rispetto all’estrattore.
Estrattore: di norma l’estrattore occupa più spazio, perché si sviluppa più in senso orizzontale.
Prezzo
Siamo arrivati al punto dolente, il prezzo, che ovviamente è un fattore spesso determinante nella scelta.
Centrifuga: le centrifughe possono costare da un minimo di 30 euro e arrivare fino a 250 euro
Estrattore: sono decisamente più costosi delle centrifughe. Il loro prezzo può partire da un minimo di 100 euro ed arrivare e talvolta anche a superare i 500 euro.
I modelli migliori
Ecco quindi qua di seguito alcuni modelli di Centrifughe ed estrattori che secondo me sono di buona qualità.
Scarica Piccole Ricette, la mia app gratuita per iOS e Android per leggere nuovi articoli e scoprire nuove ricette ogni giorno.