Colomba Pasquale, un dolce 100% italiano
La Colomba, un simbolo per le famiglie italiane

#IORESTOACASA, COME ACQUISTARE ONLINE UNA COLOMBA PASQUALE ARTIGIANALE
La Colomba Pasquale è una delle tradizioni italiane più diffuse e conosciute anche nel resto del mondo. Un momento dolce da condividere con parenti e amici nel giorno di Pasqua, una festa simbolo per la religione cattolica. Ogni anno panetterie, generi alimentari e ristoranti propongono una vastissima scelta di colombe pasquali destinare alle tavole delle famiglie italiane. Quest’anno a causa della pandemia non si può uscire di casa se non per motivi eccezionali, ma questo non significa rinunciare alla tradizione; è possibile infatti acquistare colombe artigianali e, durante il periodo natalizio, i migliori panettoni artigianali su SaporideiSassi.it, il quale ha selezionato i migliori lievitasti italiani, offrendo così, una vastissima scelta di prodotti di altissimo livello qualitativo.
LE ORIGINI DEL DOLCE DA FORNO
NUMEROSE LE LEGGENDE CIRCA LA COLOMBA PASQUALE
Secondo una leggenda questo dolce risale al Medioevo. La storia parla del re dei Longobardi Alboino il quale nel 572 a.C., dopo tre anni di assedio, entrò finalmente a Pavia il giorno prima di Pasqua. Lì, un vecchio fornaio ha offerto al re un dessert a forma di colomba. Lo scopo del fornaio era quello di calmare la rabbia del re, spiegando che il suo tributo era un simbolo di pace durante la Pasqua. Il re – merito probabilmente del miele, ingrediente principale del dolce da forno appena gustato – concordò una promessa di pace. Oggi come ieri la Colomba Pasquale ha un enorme successo divenendo nel tempo parte delle tradizioni italiane, in segno di pace e primavera.
COME PREPARARE UNA COLOMBA PASQUALE
PAZIENZA E DEDIZIONE PER AVERE UN DOLCE SQUISITO
Per avere un’ottima colomba pasquale artigianale – diversa da quella del supermercato spesso piena di conservanti dannosi per la salute – occorre diluire il lievito di birra nel latte caldo, aggiungere la farina di Manitoba e mescolare insieme. Ottenuto il composto, coprire con pellicola trasparente e lasciare lievitare per almeno 1 ora fino a quando l’impasto avrà raddoppiato il suo volume. Dopodiché, si lascia sgonfiare l’impasto lievitato mescolandolo con una spatola, aggiungere dell’acqua calda, farina Manitoba e si lascia lievitare.
Dopo aver aggiunto lo zucchero e nuovamente la farina, si procede ad impastare aggiungendo del burro morbido a cubetti e continuando ad impastare fino ad ottenere un impasto elastico. Dopo aver fatto riposare l’impasto, si aggiunge la farina di Manitoba, lo zucchero rimanente, le uova intere sgusciate. Nel frattempo, in una ciotola viene preparata l’aroma mescolando il vino dolce, la scorza di limone e arancia insieme ai semi di un baccello di vaniglia. Aggiungere il burro rimanente tagliato a pezzetti e per concludere sale e spezie. Impastare per 10 minuti fino a quando il composto non appare morbido ed elastico. Mettere in una ciotola, coprire e lasciar lievitare per 1 ora.
Dopo averlo steso con le mani, si distribuiscono i canditi sull’impasto e iniziare a lavorare vigorosamente per distribuirli in maniera omogenea. Dopo aver fatto riposare l’impasto nuovamente, lo si taglia in 3 parti: una più grande (il corpo della Colomba Pasquale) e 2 più piccole (le ali). Si mette il tutto nello stampo per Colomba, coprire e far lievitare fino a quando non raggiunge il bordo dello stampo.
Per la glassa si mescola lo zucchero con le mandorle, montare gli albumi e aggiungerli lentamente al composto. Montare tutto con la frusta per 5 minuti. Alla fine aggiungere il liquore all’amaretto e mescolare. Dopo aver rimosso la colomba dal forno, la si fa raffreddare.
La Colomba manterrà la sua morbidezza per 3-4 giorni se conservata in un sacchetto ermetico di plastica.
Scarica Piccole Ricette, la mia app gratuita per iOS e Android per leggere nuovi articoli e scoprire nuove ricette ogni giorno.