Come foderare gli stampi con la carta da forno
E ottenere dolci perfetti
Per tantissimi anni ho visto preparare dolci e versare gli impasti negli stampi semplicemente imburrati e infarinati, però per diversi tipi di impasto è rischioso, perché alcuni dolci umidi e delicati potrebbero “attaccarsi” alla farina e incollarsi alla base o ai lati dello stampo, rendendo poi molto difficile l’operazione di estrazione dallo stampo, con il rischio di rompere o rovinare il dolce. Un esempio è la torta tenerina, ma l’elenco è molto lungo, te lo assicuro.
Per questo motivo, quando si preparano dolci in stampi lisci senza scanalature o forme particolari, di solito consiglio sempre di foderare gli stampi con la carta da forno. Quindi ho pensato di creare un tutorial con qualche trucchetto per foderare gli stampi, che siano rotondi, quadrati o rettangolari.
Se vuoi, a questo link https://youtu.be/TYAnfi3PBfc puoi vedere il video dove mostro come foderare vari tipi di stampo con la carta da forno.
Come far aderire la carta da forno
Per far aderire perfettamente la carta da forno allo stampo e ottenere così una superficie liscia , si può utilizzare sia l’olio che il burro. Personalmente però preferisco il burro, perché per via della sua consistenza pastosa, la carta da forno aderisce meglio e rimane stesa bene, consentendo una precisione maggiore.
Foderare gli stampi rotondi a cerniera
Gli stampi tondi a cerniera sono fra i più classici e utilizzati per la preparazione di dolci e torte di ogni genere.
Cosa serve per foderare uno stampo rotondo a cerniera
- uno stampo rotondo a cerniera
- carta da forno
- una matita
- un paio di forbici
- burro ammorbidito a temperatura ambiente
- un pennello da cucina
Per prima cosa, utilizzando un pennello da cucina, imburra molto bene lo stampo con il burro ammorbidito.
Taglia quindi la carta da forno per la base: stendi un foglio di carta da forno, appoggia sopra lo stampo chiuso e con la matita segna la circonferenza.
Ritaglia la sagoma e adagiala sulla base imburrata, facendola aderire bene.
Un metodo per tagliare la base più velocemente consiste nel pinzare un pezzo di carta da forno tra il fondo e i bordi, chiudere lo stampo e ritagliare l’eccesso di carta con le forbici. Meno elegante ma efficace, soprattutto se hai fretta.
A questo punto procedi con i bordi e in questo caso devi ottenere una striscia della lunghezza giusta: per farlo, stendi la carta sul piano, appoggia lo stampo in verticale ad una estremità, segna l’altezza dei bordi dello stampo e fallo rotolare fino a fargli fare un giro completo, poi con la matita segna l’altezza e la lunghezza dall’altro lato.
Se invece ti piace la matematica, puoi sempre calcolare la misura della circonferenza con una semplice formula:
Diametro x 3,14
Il numero che ricaverai è la misura della circonferenza e quindi la lunghezza della striscia di carta da forno.
A questo punto ritaglia la striscia di carta e falla aderire ai bordi dello stampo. Lo stampo è pronto per accogliere l’impasto.
Foderare gli stampi quadrati o rettangolari a cerniera
Gli stampi quadrati a cerniera sono un po’ meno utilizzati, ma comunque perfetti per la preparazione di dolci e torte di ogni tipo.
Cosa serve per foderare uno stampo quadrato o rettangolare a cerniera
- uno stampo quadrato o rettangolare a cerniera
- carta da forno
- una matita
- un paio di forbici
- burro ammorbidito a temperatura ambiente
- un pennello da cucina
Per gli stampi quadrati o rettangolari più procedere nello stesso modo, quindi come per gli stampi rotondi, imburra lo stampo utilizzando un pennello da cucina.
Taglia quindi la carta da forno per la base: stendi un foglio di carta da forno, appoggia sopra lo stampo e con la matita segna il contorno, poi ritaglia la sagoma e appoggiala sulla base imburrata, facendola aderire bene.
A questo punto occupati dei bordi: per farlo, stendi la carta sul piano, appoggia lo stampo in verticale ad una estremità, segna l’altezza dei bordi dello stampo fallo “rotolare” fino a fargli fare un giro completo. Segna poi con la matita l’altezza e la lunghezza della striscia che dovrai ritagliare.
Anche in questo caso, la matematica può aiutarti, perché ti basterà sommare la lunghezza di tutti e 4 i lati dello stampo, per ottenere la lunghezza della carta da forno.
Ritaglia la striscia di carta, dividi la striscia in 4 pezzi corrispondenti ai 4 lati dello stampo e falla aderire ai bordi dello stampo.
Foderare gli stampi da plumcake
Gli stampi da plumcake sono molto utilizzati, sia per preparare plumcake che pane in cassetta, brioche, ma anche plumcake salati.
Cosa serve per foderare uno stampo da plumcake
- uno stampo da plumcake
- carta da forno
- una matita
- un paio di forbici
- burro ammorbidito a temperatura ambiente
- un pennello da cucina
Dopo aver imburrato bene lo stampo, appoggia un foglio di carta da forno sul piano della cucina. Il foglio deve essere lungo almeno quanto la base sommata ai due lati verticali dello stampo da foderare.
Appoggia lo stampo al centro del foglio e con la matita segna il contorno della base.
Poi sempre con la matita, disegna delle linee che vanno dallo spigolo dello stampo all’angolo esterno corrispondente della carta da forno.
Con le forbici pratica dei tagli su queste quattro linee e poi piega la carta lungo le linee della base che hai disegnato.
Adagia il foglio di carta nello stampo e pressalo bene in modo che aderisca alle pareti dello stampo.
Ecco pronto lo stampo da plumcake. Di solito gli eccessi di carta li lascio, perché mi aiutano a tirare fuori i dolci.
Foderare gli stampi con bordi ondulati
Gli stampi con bordi ondulati sono in genere quelli utilizzati per le crostate e di norma non è necessario foderarli, in quanto la pasta frolla non si attacca facilmente allo stampo, perché è ricca di burro. Se invece devi preparare un dolce dall’impasto cremoso in uno di questi stampi, foderarlo è fondamentale, per far si che non si attacchi.
Cosa serve per foderare uno stampo con bordi ondulati
- uno stampo con i bordi ondulati
- carta da forno
- un paio di forbici
- burro ammorbidito a temperatura ambiente
- un pennello da cucina
- Come sempre, dovrai prima imburrare bene tutto lo stampo con il burro ammorbidito, aiutandoti con un pennello.
A questo punto taglia un disco di carta che sia sufficientemente grande da coprire sia la base che i bordi.
Accartoccia bene il disco di carta da forno e passalo sotto acqua corrente, questo serve per fargli perdere rigidità e fare in modo che si possa adattare comodamente ai bordi ondulati.
Asciuga bene la carta e falla aderire alla stampo. Voilà.
Foderare gli stampi da muffin
Gli stampi da muffin di solito vengono prima foderati con i classici pirottini di carta, ma in caso non avessi i pirottini, ecco un piccolo trucchetto per farli in casa con la carta da forno.
Cosa serve per foderare gli stampini da muffin
- stampini da muffin
- carta da forno
- un paio di forbici
Per cominciare ritaglia dei quadrati di carta da forno abbastanza grandi da foderare il fondo e le pareti degli stampini (e se sbordano fuori tanto meglio).
Calza i pezzetti di carta su una ciotolina che, esternamente, sia della stessa dimensione dell’interno degli stampini, premendo bene in modo da dargli la forma.
I tuoi pirottini fai da te sono pronti.
Questi sono i trucchetti che utilizzo da anni per foderare vari tipi di stampo, e adesso che li conosci anche tu, cosa preparerai di buono? E se invece ne conosci degli altri, scrivili qua nei commenti!
Le mie ricette preferite per le quali è fondamentale foderare gli stampi
Scarica Piccole Ricette, la mia app gratuita per iOS e Android per leggere nuovi articoli e scoprire nuove ricette ogni giorno.