Epifania, la storia della calza della befana
Ecco perché il 6 gennaio mettiamo dei dolciumi in una calza

Il 6 gennaio è il giorno dell’Epifania, “che tutte le feste si porta via”. Come spesso accade per le festività di questo genere, ogni regione ha le proprie usanze e leggende, ma la figura più popolare in assoluto presente da nord a sud è senza ombra di dubbio la Befana.
Gobba, bruttina e con il naso adunco, la vecchina “che vien di notte, con le scarpe tutte rotte” non è così rassicurante come il vecchio caro Babbo Natale. Eppure anche lei, poverina, arriva a cavallo della sua scopa per portare i regali ai bambini buoni… e il carbone a quelli cattivi.
Ah, il Carbone dolce della Befana, l’appiccicosissimo ricordo dell’infanzia di tutti noi. Alzi la mano chi non lo ha mai sgranocchiato, succhiato o grattato con gli incisivi, perché di morderlo non c’era proprio verso. Anche se eri buono, volevi essere cattivo per un giorno, solo per poter addentare quella pepita dura, zuccherina e dal sapore… quale sapore? Sapeva solo di zucchero!
Ma prima che arrivasse il carbone dolce, cosa si metteva nella calza? E chi è la Befana? E perché porta i dolcetti in giro volando sulla sua scopa? Come spesso accade, leggende, religione e credenze popolari, con il tempo si sono mescolate fra loro, dando luogo a ciò che conosciamo oggi come Befana. Ma partiamo dal principio.
Epifania e befana
La storia della Befana ha inizio nella notte dei tempi e discende da tradizioni precristiane. Il termine Befana infatti deriva dal greco Epifania, che significa “apparizione” o “manifestazione” (che poi sarebbe la manifestazione della divinità di Gesù Cristo all’umanità). La Befana si festeggia quindi nel giorno dell’Epifania, che come di consueto chiude il periodo di vacanze natalizie.
Originariamente la Befana era simbolo dell’anno appena passato, un anno ormai vecchio proprio come lei. I doni che la vecchietta portava, erano dei simboli di buon auspicio per l’anno che sarebbe iniziato.
I doni di un tempo
Un tempo, nella calza della Befana appesa ben in vista sul camino, ci finivano per lo più frutta secca, agrumi, caramelle e biscotti. Il carbone (quello vero) era riservato esclusivamente a chi, durante l’anno, era stato cattivo.
Si trattava quindi di doni legati al mondo agrario proprio perché lì affondano le radici della festa della Befana: nell’antichità pre-cristiana, tra il 5 e il 6 gennaio, si celebrava per l’appunto la morte e la rinascita della natura.
Perché la Befana vola?
Gli antichi Romani erano convinti che nelle dodici notti che separavano il solstizio d’inverno da questa ricorrenza, delle fantastiche figure femminili volassero sui campi appena seminati per propiziare i raccolti futuri. E alla fine tutto torna.
La Befana e i Re Magi
Un’altra leggenda ricollega, invece, la Befana ai Re Magi che, non riuscendo a trovare la strada per arrivare alla capanna di Betlemme, chiesero informazioni a una vecchietta. Questa si rifiutò di aiutarli, rispondendo anche in modo un po’ sgarbato. Quando i Re Magi ripartirono, la vecchina, pentita della propria azione, per rimediare, riempì un sacco di dolci e si mise in cammino, bussando a tutte le porte alla ricerca di Gesù e offrendo ai bambini i doni che aveva portato con sé.
Perché si usa la calza?
La calza della befana nasce dall’unione di due esigenze: le calze di lana, che venivano fatte a mano dalle nonne, non erano solo un ottimo riparo dal freddo ma anche dei contenitori elastici e malleabili, capaci di contenere più dolciumi possibili.
Un tempo c’era anche l’usanza di mettere ben in vista delle scarpe nuove, che la Befana avrebbe potuto prendere (in caso di necessità) in cambio dei doni, dato che lei poverina ha sempre le scarpe rotte.
Adesso che sai tutto (o quasi), sull’Epifania, la Befana e la calza, cosa preparerai di buono per questo giorno di festa?
La mia ricetta della Calza della befana salata
Calza della befana salata

La calza della befana salata, come puoi intuire già dal nome, non è la solita calza ripiena di dolci, ma è un antipasto salato, perfetto da servire in tavola il giorno dell’Epifania… continua
I coloranti alimentari in polvere perfetti per il carbone della befana e per tutti i tuoi dolci
Le ricette perfette per riempire la calza della Befana
Scarica Piccole Ricette, la mia app gratuita per iOS e Android per leggere nuovi articoli e scoprire nuove ricette ogni giorno.