Erbe e piante aromatiche vol 2
Come sceglierle e usarle in cucina

Eccomi con il secondo articolo che parla delle erbe aromatiche, dopo aver fatto una breve introduzione alle erbe, a come utilizzarle e perché, e se vuoi saperne di più, ti consiglio di leggere l’articolo Erbe e piante aromatiche vol 1, dove ho trattato le erbe e le piante aromatiche più comuni e diffuse. Ora però veniamo alle erbe un po’ più particolari, quelle che non tutti conoscono ma che secondo me vale la pena provare almeno una volta!
Erbe e piante aromatiche: le meno comuni ma davvero speciali
Aneto
L’aneto è una pianta aromatica annuale originaria del Medio Oriente, che ha come caratteristica principale il suo aroma a metà tra il finocchio e l’anice. In cucina si usano sia i semi che le foglie. I semi per la preparazione di pane, biscotti salati, oppure per insaporire arrosti o verdure, mentre le foglie sono ideali da utilizzare nelle insalate, nelle salse, sulle verdure lessate, per insaporire carni alla brace, frittate, uova, pesce, in particolare il salmone. I semi si raccolgono in settembre, mentre le foglie possono essere utilizzate durante tutta la primavera e l’estate.
La forbice per tritare le erbe fresche
Coriandolo
Tasto dolente per molti, il coriandolo è conosciuto anche come prezzemolo cinese, anche se si tratta di una pianta originaria del mediterraneo. Anche del coriandolo si utilizzano semi e foglie. I semi possono essere usati per aromatizzare conserve di verdura, dalle cipolle sott’aceto fino ad insaporire arrosti e altre preparazioni. Le foglie invece, dal caratteristico aroma che in molti associano alla puzza delle cimici, possono essere usate come il prezzemolo in tantissime occasioni. Come per il prezzemolo, le foglie si utilizzano durante la primavera e l’estate, mentre i semi si raccolgono a maturazione avvenuta, verso settembre.
Dragoncello
Il dragoncello è una pianta dall’aroma pungente e leggermente piccante. Si utilizza per aromatizzare salse come la Bernese, uova, formaggi freschi, pesce, frutti di mare come le Ostriche alla Rockefeller, carne. Le foglie fresche possono essere utilizzate per dare aroma alle insalate e alle salse. Le sommità fiorite e le foglie si raccolgono da giugno a ottobre.
Finocchietto
Del finocchietto, conosciuto anche come finocchio selvatico, si utilizzano sia le foglie che i frutti. I semi vengono usati specialmente per aromatizzare salsicce e salumi, ma anche per aromatizzare carni arrosto, conserve di verdura come le olive, oppure per la preparazione di dolci e lievitati, anche salati. Le foglie vengono spesso utilizzate in diverse ricette tradizionali siciliane, dal pesce alla classica pasta con le sarde. Le foglie si raccolgono durante la primavera e l’estate, fino a settembre inoltrato. I semi invece si possono raccogliere all’inizio dell’autunno.
Lavanda
Se pensi che la lavanda possa essere utilizzata solo per profumare i cassetti della biancheria, sei fuori strada. I fiori di questa profumatissima pianta infatti possono essere utilizzati in cucina per preparare biscotti e torte, oppure per aromatizzare marmellate e confetture o donare un aroma floreale alle tisane. I fiori dal bellissimo color viola intenso si raccolgono tutta l’estate e poi si possono far seccare, per poterne usufruire durante tutto l’inverno.
Lemongrass
Chiamata anche Citronella, la lemongrass è una graminacea simile al sorgo, che però ha la caratteristica di possedere un intenso aroma di limone. Utilizzata moltissimo nelle ricette asiatiche, indiane e tailandesi, della Lemongrass si usa il fusto intero. Questa aromatica viene spesso usata nel curry e nelle zuppe di pesce, ma anche nelle salse, per aromatizzare le pastelle per i fritti, nella preparazione del curry thai, oppure per aromatizzare insalate, sottaceti e marinate. Si abbina a meraviglia con lo zenzero, l’aglio, i peperoncino e la curcuma, oltre che con il coriandolo.
Levistico
Il Levistico è una pianta simile al sedano e infatti è conosciuto anche come sedano di montagna. Le foglie hanno un aroma decisamente più forte e aromatico di quello de sedano e possono essere usate per aromatizzare salse, insalate, frittate e frittelle salate, oppure come ingrediente per risotti e zuppe. Se ne deve però utilizzare poco per via del suo aroma molto pronunciato che potrebbe coprire tutto il resto. Le foglie si raccolgono durante la primavera e l’estate, fino a settembre inoltrato.
Melissa
La Melissa è una pianta aromatica che spesso viene scambiata per menta, ma quando si strofinano le sue foglie non c’è dubbio, il forte odore di limone la contraddistingue. Le foglie della melissa, oltre che nella preparazione di tisane, possono essere usate per aromatizzare e guarnire dolci oppure nella preparazione di secondi piatti a base di pollo, torte salate e insalate. Le foglie si raccolgono durante la primavera e l’estate.
Mentuccia
Utilizzatissima nella cucina romana, la mentuccia o nepitella ha un vago aroma di menta, ma molto meno balsamico e quindi risulta perfetta per insaporire primi, secondi e contorni. Provala assieme alle lumache, vedrai che ci va a nozze! Le foglie si raccolgono durante la primavera e l’estate, fino a settembre inoltrato.
Mirto
Il nome rimanda sempre al liquore omonimo, ma in realtà il mirto è una aromatica perenne che può essere sfruttata tutto l’anno, esattamente come l’alloro. Perfetto per insaporire arrosti di maiale e agnello, io l’ho utilizzato anche per dare un tocco in più al mio risotto al sugo di agnello.
Verbena odorosa
Chiamata che Erba Luigia, erba cedrina, Lippia citriodora e diversi altri nomi, è una pianta che, ancora più della melissa, profuma di limone. Perfetta per aromatizzare liquori, marinate e olio di oliva, viene usata anche per dare un tocco di aroma in più ad arrosti e spezzatini. Il suo aroma di limone molto intenso la rende ideale anche per aromatizzare dolci al cucchiaio, creme, torte, marmellate e gelati. Le foglie sviluppano il massimo del loro aroma in luglio.
Ora che ne sai di più su queste 10 erbe e piante aromatiche, sono certa che anche tu vorrai sperimentarle nelle tue ricette, per dare una marcia in più ai tuoi piatti. Io ti lascio qualche idea stuzzicante.
Scarica Piccole Ricette, la mia app gratuita per iOS e Android per leggere nuovi articoli e scoprire nuove ricette ogni giorno.