Festival dell’Oriente 2018: perché è imperdibile
Le date, gli appuntamenti e perché non puoi perderti l’evento che celebra l’Oriente

Anche quest’anno, come ogni anno, torna in scena il Festival dell’Oriente, il grandissimo e formidabile happening dedicato al mondo orientale e personalmente, credo che sia un’occasione fantastica per conoscere, scoprire e immergersi nelle culture e nelle tradizioni di un Continente sconfinato.
Il Festival dell’Oriente si tiene in diverse città, ma di tutte le date e le location parlerò più tardi, prima voglio darti un’infarinatura di quello che si può vedere e gustare.
Cos’è il Festival dell’Oriente
Dalla vestizione del Kimono alla Cerimonia del the, dal circo Cinese ai massaggiatori tradizionali Tailandesi, dagli Origami all’Ikebana, dalla Cerimonia del Mandala al Matrimonio indiano, dai contorsionisti Vietnamiti alla Pittura su stoffa, alla cura dei Bonsai, dal Cerimoniale dei guerrieri indiani alla Capanna sudatoria, dal Carving alle lanterne galleggianti e un infinità di altre cose interessanti, tutte riunite in un percorso coinvolgente alla scoperta delle culture e del folklore di paesi lontani e affascinanti.
Un susseguirsi ininterrotto di oltre 400 spettacoli, esibizioni, dimostrazioni, seminari e show che si svolgono da mattina fino a sera, nelle decine di aree tradizionali che rappresentano il cuore pulsante della manifestazione per uno spettacolo straordinario e davvero imperdibile. Ecco cos’è il Festival dell’Oriente.
Ma spettacoli a parte, al Festival dell’Oriente è possibile girovagare nei mercati tradizionali e nei vari bazar orientali che in questa edizione vedranno oltre 500 espositori di prodotti tipici provenienti dai paesi orientali più disparati.
Si possono acquistare spezie, prodotti gastronomici, tessuti, oggetti di arredamento, abbigliamento, gioielli, tappeti, arazzi, pietre, ceramiche, prodotti di erboristeria, thè, campane tibetane e un’infinità di molti altri ancora interamente dedicati all’oriente.
Oltre a tutto questo, è anche possibile gustare i prodotti tipici della cucina orientale Tailandese, Indiana, Giapponese, Cinese, Mongola, Tibetana, Nepalese, dello Sri Lanka e di tutte le nazioni presenti nei numerosi ristoranti etnici e nelle decine di stand gastronomici, con un’infinità di proposte irresistibili.








Le date e gli appuntamenti
Come dicevo prima, il Festival dell’Oriente si tiene in diverse città e in periodi diversi. Ecco quindi tutti gli appuntamenti, le date e i link utili per poter visitare il Festival.
Festival dell’Oriente Milano
- Fiera Milano City
- 2-3-4 Febbraio 2018
- Dalle 10.30 alle 22.30
- Biglietto di ingresso 12 Euro
Festival dell’Oriente Bologna
- Bologna Fiere
- 16-17-18 / 23-24-25 Febbraio 2018
- Dalle 10.30 alle 22.30
- Biglietto di ingresso 12 Euro
Festival dell’Oriente Torino
- Lingotto Fiere
- 16-17-18 / 23-24-25 Marzo 2018
- Dalle 10.30 alle 22.30
- Biglietto di ingresso 12 Euro (Comprende anche l’ingresso al Festival Irlandese, al Festival Country e a That’s America, che si tengono nelle stesse date)
La scorsa edizione del Festival dell’Oriente
Se vuoi farti un’idea di quello che potrai vedere al Festival dell’oriente, puoi dare un’occhiata al video che ho fatto durante la scorsa edizione. E se non puoi andare di persona a visitarlo, seguimi su Instagram o Facebook, perché pubblicherò tutte le cose interessanti che vedrò al Festival dell’Oriente di Milano 2018.
Ora che sai tutto quello che devi sapere sul Festival dell’Oriente, quali esotici piatti preparerai?
Scarica Piccole Ricette, la mia app gratuita per iOS e Android per leggere nuovi articoli e scoprire nuove ricette ogni giorno.