I coltelli indispensabili in cucina
Una lista che ti cambierà la vita in cucina

Lo devo ammettere, io ho una montagna di coltelli ma spesso, anzi, sempre, finisce che utilizzo sempre i soliti e sono sicura che anche per te è la stessa cosa. Da che mondo è mondo infatti in cucina i coltelli non mancano mai, ma siamo sicuri che tutti i coltelli che abbiamo siano davvero indispensabili? Non credo. Ecco perché ho stilato questa lista dei coltelli indispensabili in cucina. Con questi puoi fare qualsiasi cosa e soprattutto puoi evitare di riempire cassetti con lame inutili che non userai mai.
Coltello da cuoco
Il coltello da cuoco (o coltello da cucina) è proprio il classico coltello multiuso, forse il più indispensabile in cucina. Si tratta di un coltello lungo, largo e pesante, ideale per sminuzzare, tritare e affettare verdura, frutta ed erbe aromatiche. Ne esistono di diverse misure, e la sua lama ha una lunghezza variabile tra i 15 e i 26 centimetri.
Santoku
Senza questo io sarei finita. Si tratta di un coltello giapponese simile a quello da cuoco, ma con una lama più corta, più larga e molto più sottile. Questo coltello di norma è abbastanza leggero e spesso presenta delle scanalature lungo la lama che creano delle sacche di aria durante il taglio e impediscono agli ingredienti di attaccarsi. In linea di massima si utilizza come il coltello da cuoco, però per tritare, sminuzzare e tagliare a dadini è insuperabile, perché la lama, molto larga, lascia spazio alle dita e rende molto agevole ogni operazione.
Coltello multiuso
Questo è un vero e proprio passepartout in cucina: una versione più piccola e leggera del coltello da cucina, perfetto per tagliare frutta e verdura, affettare carne e anche per sfilettare il pesce.
Spelucchino
Un coltello decisamente piccolo, di norma ha una lama dritta o curva che non supera i 12 centimetri ma è ben affilato e torna utile per sbucciare, incidere o pelare frutta e verdura. Indispensabile è dire poco.
Coltello per disossare
Il nome si spiega da se, è un coltello indispensabile per disossare la carne molto affilato e dalla lama sottile studiata apposta per scivolare e lavorare intorno alle ossa ma anche per creare tasche e incisioni.
Coltello da pane
Il coltello da pane è uno di quei coltelli che non manca mai in cucina. Oltre a tagliare il pane, torna utile anche per tagliare torte e crostate senza rovinarle e oltretutto, se non è eccessivamente grosso, può tornare utile per tagliare i pomodori.
Ecco, questi sono i coltelli indispensabili in cucina secondo me. Ricordati sempre di affilarli (tranne il coltello da pane) e di lavarli bene con acqua e poco sapone dopo l’utilizzo, soprattutto se hai tagliato alimenti acidi come il limone o il pomodoro, che corrodono la lama e le fanno perdere il filo molto più velocemente.
Le mie ricette che hanno bisogno di questi coltelli
Scarica Piccole Ricette, la mia app gratuita per iOS e Android per leggere nuovi articoli e scoprire nuove ricette ogni giorno.