Il Capodanno cinese in cucina
Tradizioni e piatti tipici della festa di primavera

Il 16 febbraio 2018 inizia il capodanno cinese, e dico “inizia”, perché le festività durano 15 giorni e si concludono tradizionalmente con la festa delle lanterne. Ma perché, dirai tu, dovrebbe interessarmi questa festività? L’Italia, si sa, è sempre stato un crocevia di popoli, e tutti noi, tocca ammetterlo, nel bene e nel male siamo la risultante di questi incontri e di questi passaggi. Basti pensare alla nostra tradizione culinaria per rendercene conto.
E la comunità cinese in Italia è la quarta in ordine di grandezza, dopo quella rumena, albanese e marocchina, quindi mi sembra interessante conoscere qualcosa in più sulle usanze e le tradizioni di questo popolo, a noi così lontano ma così vicino. Se ti interessa sapere le date del capodanno cinese per i prossimi anni, puoi dare un’occhiata qua.
La festa delle lanterne e l’origine del capodanno cinese
L’origine della festa di primavera risale da un’antica leggenda, secondo la quale, un tempo vivesse in Cina un mostro chiamato Nian. Sempre secondo la leggenda, il Nian era solito uscire dalla sua tana una volta ogni 12 mesi per mangiare esseri umani. L’unico modo per sfuggirvi era spaventare il Nian, sensibile ai rumori forti e terrorizzato dal colore rosso.
Per questo motivo ogni 12 mesi si è soliti festeggiare l’anno nuovo con canti, strepitii, fuochi d’artificio e con l’uso massiccio del colore rosso. Un rimasuglio di questa leggenda risiede forse nella rituale danza del leone, una tradizione praticata durante le feste, nella quale si sfila per le strade inseguendo una maschera da leone, che rappresenterebbe il Nian.
Il capodanno cinese in cucina
Una delle cose interessanti del capodanno cinese è costituita dai piatti serviti durante i festeggiamenti, perché ogni pietanza ha un significato ben preciso. Ecco quindi alcuni piatti serviti tradizionalmente durante i festeggiamenti del capodanno cinese.
Pesce intero

La parola cinese per indicare il pesce (yú), suona come la parola per indicare “Abbondanza”. Per questo motivo è importante che il pesce venga servito in abbondanza e con la testa e la coda intatte, per simboleggiare un buon inizio e una buona fine d’anno.
Jiaozi

Ovvero pacchettini ripieni di fortuna. In pratica si tratta di ravioli ripieni di carne e cavolo (o pesce e altri ingredienti), bolliti e serviti con aceto o salsa di soia. La loro forma assomiglia a un Tael (ossia una valuta in argento alternativa ai sistemi basati sui lingotti d’oro) e simboleggia un augurio di buona fortuna per l’anno nuovo.
Luóhàn zhāi o “delizia di Buddha”

Una sorta di insalata mista, a base di alghe che in cantonese vengono chiamate fat choy, il cui nome cinese suona in modo simile a “prosperità”.
Mandarini, pomelo e arance

Esporre e mangiare questi frutti si dice porti ricchezza e fortuna. Se hanno le foglie meglio ancora, perché sono simbolo di longevità. Questa credenza deriva dall’assonanza della parola “arancio” (chéng) con la parola “successo” e in maniera simile, il carattere cinese che rappresenta il mandarino (jú), è similare al carattere che rappresenta la fortuna (jí). Non bisogna però raggrupparli per 4, poichè questo numero – nella tradizione cinese – è associato alla morte e alla sfortuna.
Nian Gao

Concettualmente, la parola Nian Gao significa Torta del Capodanno Cinese e “gao” in cinese suona come la parola “alto”. Da qui la sua origine simbolica della torta che rappresenta il raggiungimento di nuovi vertici di successo nell’anno nuovo. Si tratta di un dolce a base di riso glutinoso, zucchero di canna e olio. Alcune versioni hanno semi di sesamo, datteri rossi o noci. I datteri rossi tradizionalmente portano prosperità.
Chángshòu Miàn o “noodles della longevità”

Si tratta di noodles più lunghi del normale, simboleggiano l’augurio di un lunga vita e la loro lunghezza decisamente maggiore rispetto ai normali noodles è simbolo di vita eterna.
Involtini primavera

Ecco spiegato perché si chiamano così: prendono il nome dalla Festa di Primavera, il modo cinese in cui si chiama il capodanno. Questi involtini sono tradizionalmente consumati durante le festività soprattutto nella Cina orientale e dato che assomigliano a lingotti d’oro, sono un augurio di prosperità.
Ora che sai perché si festeggia il capodanno cinese e cosa si mangia tradizionalmente, sono sicura che ti sarà venuta voglia di cucinare qualcosa di cinese, quindi ecco le mie ricette perfette per festeggiare il capodanno cinese o anche solo per una bella cena a tema.
Scarica Piccole Ricette, la mia app gratuita per iOS e Android per leggere nuovi articoli e scoprire nuove ricette ogni giorno.