Il Fornetto Versilia: guida all’uso
Trucchi e suggerimenti per sfruttarlo al meglio
Il Fornetto Versilia, conosciuto anche come fornetto “di campagna”, è un attrezzo secondo me indispensabile in cucina, non solo in primavera o estate, quando i pensiero di accendere il forno mi smorza ogni fantasia di cucinare, ma anche d’inverno, quando magari ho il forno occupato dall’arrosto e non ho il tempo di cucinare anche il dolce. Ecco che, anche in quest’occasione, il Fornetto Versilia mi è tornato utile per cuocere un buon ciambellone senza utilizzare il forno.
Il Fornetto Versilia è uno strumento dalle origini molto antiche, veniva usato dalle nostre nonne e bisnonne perché un tempo avere un forno in casa non era una prerogativa di tutti, quindi per cuocere pane, focacce e torte si ricorreva al cosiddetto fornetto di campagna ossia il Fornetto Versilia.
Se vuoi, a questo link https://youtu.be/NyzjjLymklU puoi vedere il video dove mostro l’utilizzo del fornetto, preparando un buonissimo plumcake allo yogurt greco e noci.
Che cos’è e come è fatto il Fornetto Versilia
Il Fornetto Versilia non è altro che una pentola, di solito in alluminio e piuttosto alta, a forma di ciambella dal diametro variabile, infatti esistono fornetti da 24, 26, 28 centimetri o anche più grandi. Il nome “Fornetto Versilia” non è una marca, ma il nome di questo tipo di pentola.
Il Fornetto Versilia è composto da una base a forma di ciambella e un coperchio con dei fori che permettono al vapore di fuoriuscire e contemporaneamente di verificare la cottura dei dolci infilando uno stecco e facendo la prova stecchino.
A questi due elementi si aggiunge una piastrina bucata al centro, che va posizionata tra il fornetto e la fiamma dei fornelli e che serve a distribuire meglio il calore.
I vantaggi del Fornetto Versilia
I vantaggi derivati dall’utilizzo del Fornetto Versilia sono facilmente intuibili:
- Un notevole risparmio di elettricità o di gas rispetto al forno classico
- Si può evitare di accendere il forno, cosa che, soprattutto in estate è una cosa da non sottovalutare
- Gli impasti gonfiano di più, perché il calore dal basso li fa lievitare meglio
Come utilizzare il Fornetto Versilia
Utilizzare il Fornetto Versilia è abbastanza semplice, e gli accorgimenti sono davvero pochi.
Fondamentalmente si utilizza come un normale stampo a ciambella, quindi devi imburrarlo abbondantemente (oppure oliarlo) e cospargerlo di farina. C’è anche chi preferisce usare il pangrattato al posto della farina, anche per i dolci.
Una volta preparato l’impasto da cuocere, puoi versarlo nello stampo ben imburrato e infarinato, dopodiché posiziona lo spargifiamma sul fuoco piccolo (o sul fuoco medio) e appoggiaci sopra il fornetto. Per evitare di surriscaldare troppo la pentola nei primi minuti di cottura, puoi versare poca acqua sullo spargifiamma, per regolare meglio il calore iniziale.
Per una cottura ottimale dei dolci, ti consiglio di tenere il fuoco al massimo per i primi 5 minuti e di abbassarlo al minimo per il tempo rimanente.
I tempi di cottura con il fornetto sono un po’ più lunghi, ma tenendo conto che puoi fare la prova stecchino senza alzare il coperchio, semplicemente infilando un lungo stecchino di legno attraverso uno dei fori presenti sul coperchio, puoi facilmente tenere sotto controllo ciò che stai cuocendo. E in ogni caso ti consiglio di non aprire mai il coperchio della pentola prima di mezz’ora dall’inizio della cottura.
Un altro consiglio per una cottura ottimale è quello di non esporre mai la pentola in cottura alle correnti d’aria fredde perché essendo fatta in alluminio molto sottile, si raffredda velocemente.
Non lavare il tuo Fornetto Versilia in lavastoviglie, poichè essendo fatto di alluminio, si rovinerebbe.
Una volta raffreddati, le preparazioni vanno tolte dal fornetto perché l’alluminio non va bene per la conservazione.
Il Fornetto Versilia è adatto ad ogni tipo di preparazione, dolce o salata: pane, patate e verdure, carne, torte dolci o salate, quindi non è necessario avere ricette particolari: vanno bene tutte le ricette che si utilizzano per il forno tradizionale.
Adesso che conosci tutti i trucchi per utilizzare al meglio il Fornetto Versilia, sono sicura che non vedi l’ora di metterti all’opera per preparare qualcosa di buono! E se invece conosci qualche altro trucco o hai dei suggerimenti sull’utilizzo di questo magico strumento, scrivilo qua nei commenti!
Le mie ricette preferite da fare con il Fornetto Versilia
Scarica Piccole Ricette, la mia app gratuita per iOS e Android per leggere nuovi articoli e scoprire nuove ricette ogni giorno.