La bufala della passata Mutti
Ecco la fake news diffusa tramite WhatsApp che annuncia il ritiro della passata per presenza di arsenico

La notizia diffusa ieri sera tramite WhatsApp sta diventando virale. Si tratta però dell’ennesima fake news che la rete (e qualche simpatico burlone) regala ai consumatori. Questa volta la bufala è stata ben congegnata, perché accompagnata da un modulo di richiamo del Ministero della salute che però è stato modificato al computer.
I fatti
La foto abbinata alla notizia segnala che un lotto di passata di pomodoro Mutti da 700g sarebbe stato ritirato dalla catena di supermercati Conad per la presenza di tracce di arsenico, una sostanza tossica ben nota al pubblico, scelta apposta per aumentare l’impatto della notizia.
Per renderla credibile, il creatore di questa bufala ha utilizzato un vero modulo diffuso dal Ministero della salute qualche giorno fa, relativo ai filetti di acciuga Athena di Eurospin, modificando i principali dati, ma lasciando qualche riferimento per cui risulta riconoscibile.

Guardandolo con più attenzione, infatti, si notano delle “stranezze”: in alcuni campi compilati dal funzionario del Ministero della Salute, l’inchiostro è in due diverse tonalità: una nera nera che spicca, e una tendente al grigio chiaro. Effetto tipico di quando si usa un programma per la modifica dei file Pdf. Questo contrasto si ha soprattutto quando il pdf che si vuole modificare non è l’originale, ma è ad esempio la scansione di una stampa.
Come fare allora per capire se ci si trova di fronte a un richiamo vero o a un richiamo falso e difendersi da queste bufale?
È abbastanza facile. Per prima cosa bisogna guardare nella sezione Avvisi di Sicurezza del sito del Ministero della Salute e cercare nella sezione di nostro interesse, in questo caso la sezione Richiamo di prodotti alimentari da parte degli operatori. Infatti, guardando lì, non si trova nulla riguardo la passata Mutti, nessun richiamo, nessun ritiro. In caso ci fossero ancora dei dubbi si può sempre andare a fare un giro sul RASFF, il sito della UE dedicato alle allerte.
Ecco, così la prossima volta saprai smascherare anche tu il simpatico di turno, che si diverte a spese di tutti e che questa volta ha creato migliaia di euro di danni all’azienda Mutti.
Scarica Piccole Ricette, la mia app gratuita per iOS e Android per leggere nuovi articoli e scoprire nuove ricette ogni giorno.