La cucina al tempo del covid
Corona virus, cucina e alimentazione, il lato positivo

Adesso che è passato già un anno dalla prima ondata del Covid – 19, possiamo dirlo con certezza: il modo in cui pensiamo al cibo, cuciniamo e facciamo la spesa è cambiato. Tutti abbiamo passato un anno difficile e spesso ci siamo consolati con il cibo, ma in che modo? L’emergenza legata alla diffusione del Covid – 19 ha stravolto le abitudini, non solo alimentari, di tutta la popolazione mondiale, compresa quella italiana: il divieto di uscire di casa se non per necessità o urgenze assolutamente improrogabili ha imposto a tutti una drastica e improvvisa modifica dello stile di vita.
La cucina al tempo del covid: La sindrome da Bunker
Inizialmente ci siamo fatti prendere la mano, con i supermercati presi d’assalto nelle prime settimane del lockdown del 2020 con la conseguenza che gli scaffali dei supermercati sono stati letteralmente svuotati di tutti quei generi alimentari a lunga scadenza, dalla pasta ai legumi in scatola, per non parlare del lievito di birra che, all’epoca, era più raro dell’avvistamento di Bigfoot.
La cucina al tempo del covid: La riscoperta della cucina, ma non per tutti
Il fatto di dover rimanere chiusi in casa ha inevitabilmente portato a una riscoperta della cucina, perché non potendo uscire per andare a cena fuori, molti si sono ingegnati e hanno cominciato a cucinare in casa quello che di solito ordinavano al ristorante…o in pizzeria. Ma anche prodotti di base come il pane, hanno spopolato e in molti hanno riscoperto la bellezza di fare il pane in casa, solo per fare un esempio.
La pentola per cuocere il pane in casa
GUARDA IL PRODOTTO SU AMAZON
Di contro, soprattutto nelle grandi città come Milano, Roma e via discorrendo, c’è stato un aumento esponenziale del food delivery e molti si sono abbandonati al junk food qualche volta di troppo.
La cucina al tempo del covid: L’arte di arrangiarsi
Ricordo ancora le centinaia di domande che mi arrivavano giornalmente sulle sostituzioni, perché ovviamente, se ci si dimenticava qualcosa al supermercato, l’idea di farsi due ore di coda per poter comprare una bustina di lievito o una confezione di panna fresca, era insostenibile. Così pian pianino, molti hanno trovato il modo di sostituire vari alimenti.
A questo proposito, qua sotto trovi qualche articolo dedicato alle sostituzioni
La cucina al tempo del covid: Non buttarlo!
Ecco questa è un’altra cosa positiva: secondo alcune statistiche, abbiamo imparato a sprecare meno cibo. Il fatto di non averlo a disposizione così facilmente ci ha portati a riscoprire l’antica arte del riciclo, molto bene, direi.
La cucina al tempo del covid: Non tutti i mali vengono per nuocere
Detta così sembra una presa in giro, è vero, ma è anche vero che tutte queste restrizioni, divieti e situazioni non propriamente simpatiche ci hanno portato qualcosa di positivo. L’importante è ricordarsene quando tutto questo sarà finito e fare tesoro di ciò che abbiamo imparato durante questo periodo difficile.
Ecco quindi io ti lascio come remainder alcune ricette anti spreco perfette per riciclare varie cose
Scarica Piccole Ricette, la mia app gratuita per iOS e Android per leggere nuovi articoli e scoprire nuove ricette ogni giorno.