Le 10 regole del menù perfetto
Come stilare il menù perfetto senza impazzire

Eccoci, oramai Natale e Capodanno sono dietro l’angolo e tra poco inizieranno a piovere inviti per scambiarsi regali e auguri. Quindi, se anche tu hai in mente di organizzare un pranzo o una cena con parenti o amici, dovresti pensare per tempo alla compilazione del menù perfetto per i tuoi invitati.
Ecco quindi le 10 regole fondamentali per stilare un menù perfetto, che deve essere invitante, non appesantire gli ospiti e lasciarti il tempo di stare con loro, ma soprattutto non deve farti fare la figura del cioccolataio.
Le regole sono generali, quindi le puoi applicare in qualsiasi occasione, che sia Natale, Capodanno o Ferragosto.
1. Tieni conto dei gusti e delle intolleranze dei partecipanti
Che tradotto significa non cucinare solo quello che piace a te. Quando inviti qualcuno, informati sempre se c’è qualcosa che non gradisce o che non può mangiare, così metterai tutti a loro agio ed eviterai montagne di cibo avanzato.
2. Scegli delle ricette già collaudate
Non sperimentare nuovi piatti, questo riduce il rischio di figuracce per piatti malriusciti o che le varie preparazioni si accavallino tra loro con la conseguenza che i tempi si dilatino. Ecco, io lo eviterei.
3. Calcola i tempi di preparazione
Scegli ricette che possano darti il tempo di stare con gli invitati, quindi evita i piatti che richiedono la tua presenza finale ai fornelli per un tempo maggiore di 5-10 minuti. Il risotto ad esempio è un piatto out, se vuoi stare con gli altri, naturalmente il discorso decade se vuoi evitare di stare troppo tempo insieme a tua suocera. 😜 Calcola anche i tempi di preparazione in base al numero di invitati, quindi se devi sfamare 20 persone, magari evita la carbonara e buttati su una lasagna, si cuoce praticamente da sola ed è più facile da fare per tante persone.
4. Evita di utilizzare gli stessi ingredienti in più portate
A meno di non organizzare un banchetto a tema, evita di ripetere gli ingredienti o i sapori, perché la ripetizione, a tavola, viene rapidamente a noia e oltretutto ti salva da situazioni spiacevoli, come avere un invitato che non mangia ad esempio il pesce e salta due portate su quattro. La stessa cosa vale per le cotture, quindi evita di fare tutto fritto, o tutto al forno o tutto al vapore.
5. Scegli una linea comune e seguila
Se hai in mente un menù raffinato, con tartine delicate, pettini di mare e quant’altro, non infilarci in mezzo una pasta al forno rustica, altrimenti disorienterai gli ospiti, che schizzando da un sapore all’altro non capiranno più nulla. Questo non vuol dire cucinare solo carne o solo pesce, intendiamoci.
6. Componi il menù perfetto in maniera armonica
Fai in modo che i piatti siano un crescendo di sapori. Per intenderci, se inizi servendo delle acciughe al verde, non puoi continuare con un delicato pesce al vapore, altrimenti nessuno ne sentirà più il sapore.
7. Non appesantire gli ospiti
Nessuno (o quasi) è abituato a mangiare due antipasti, primo, secondo, contorno, formaggi e dessert. Ovviamente il dolce non si tocca e in media quattro portate sono la giusta dimensione su cui orientarti. Detto questo, evita di raddoppiare gli antipasti, di proporre un bis di primi o di cucinare due tipi di carne o di pesce. Altrimenti a fine pasto inizierà la ricerca forsennata di un Diger Selz.
8. Scegli ingredienti di stagione
Scegliere ingredienti di stagione aiuta sotto diversi punti di vista. In primis il portafoglio, così non dovrai aprire un mutuo perchè hai scelto di preparare un clafoutis alle ciliegie a dicembre e poi perché gli ingredienti di stagione sono più buoni, quindi il clafoutis, magari, fallo a luglio, così le ciliegie non sanno di plastica.
9. Scrivi le portate su un foglio di carta
Scrivere è passato di moda, ma in alcuni casi torna ancora utile. Scrivere l’elenco delle portate del menù su un foglio, ti aiuterà a chiarirti le idee e a organizzare i tempi, le cotture e le varie preparazioni.
10. Goditi il pasto insieme agli altri
Ok, questo non c’entra esattamente con il menù perfetto, però è un aspetto ugualmente importante. Se stai tutta la sera in cucina, gli ospiti si sentiranno a disagio e poi non sarà divertente nemmeno per te, quindi, goditi la festa!
Ecco, queste sono le regole fondamentali per creare un menù perfetto e non impazzire.
I miei menù perfetti per Natale e Capodanno
Scarica Piccole Ricette, la mia app gratuita per iOS e Android per leggere nuovi articoli e scoprire nuove ricette ogni giorno.