Le spezie in cucina Vol. 3
Alcune spezie più particolari da usare in cucina

Eccomi con Le spezie in cucina Vol 3! In questo terzo volume tratterò alcune spezie davvero particolari, alcune reperibili facilmente, altre più introvabili. E mi raccomando, se vuoi sapere come realizzare tanti mix di spezie perfetti per le tue preparazioni più originali, puoi dare un’occhiata al mio Spicy Box!
Ma vediamo alcune delle spezie più particolari, come usarle e con cosa abbinarle con successo in cucina!
Annatto

Strano a dirsi, ma l’Annatto è uno dei coloranti conosciuti da più tempo. Utilizzato da oltre 100 anni sia in Europa che nel continente Americano ed è spesso indicato come E160b. Quindi la prossima volta che sulla confezione di qualcosa leggi questo codice, saprai che si tratta di Annatto. Come sapore non è nulla di speciale, anzi a dirla tutta è davvero troppo delicato per potersi sentire in qualche preparazione, però il colore che dona alle pietanze è davvero speciale, un giallo intenso tendente all’arancio. Culinariamente parlando, quindi a parte il colore, non è una spezia che dona qualcosa in più alle pietanze, a meno che tu non lo voglia usare per colorare ad esempio del riso bollito, solo per fare un esempio.
Il Macina spezie e caffè elettrico
GUARDA QUA IL PRODOTTO SU AMAZON
Cardamomo nero

Il Cardamomo nero è la bacca di una pianta che fa parte della famiglia delle zinziberacee, la stessa famiglia dello zenzero, per intenderci, esattamente come il cardamomo verde. Anche di questo si utilizzano i frutti, che si presentano come delle grosse capsule nere al cui interno sono contenuti alcuni semini marroni, dal profumo forte, balsamico, canforato, leggermente limonato e affumicato, perfetto per insaporire stufati e spezzatini. Ecco alcune preparazioni e ingredienti che si abbinano bene al cardamomo verde.
- Brodi di carne
- Arrosti
- Involtini
- Carne di pollo
- Stufati
- Spezzatini
- Zuppe asiatiche
Macis

Originario dell’Indonesia, il macis è conosciuto anche come fiore della noce moscata ed è in realtà il rivestimento della noce moscata, un albero tipico delle isole Molucche, situate nell’Oceano Pacifico, che può raggiungere anche i 20 metri d’altezza. Il sapore del macis è come quello della noce moscata, ma molto più delicato. Ecco alcune preparazioni e ingredienti che si abbinano bene con il Macis.
- Dolci lievitati
- Dolci al cucchiaio
- Besciamella
- Purè
- Verdure lesse
- Tortellini
- Ravioli
- Cannelloni
- Risotti
- Zafferano
Paprica affumicata

La paprica è una spezia in polvere prodotta da alcune piante del genere Capsicum, ossia peperoni e peperoncini. Esistono diversi tipi di paprica, quella dolce, quella piccante e quella affumicata, che ha un gusto intenso, amarognolo, decisamente affumicato e aromatico. La paprica affumicata si ottiene facendo essiccare un particolare tipo di peperone su legni pregiati. È ottima con la carne, le patate, i formaggi, nelle zuppe e a sorpresa anche con formaggi freschi e cremosi e viene esaltata dalla dolcezza aromatica dello zucchero bruno e dello sciroppo d’acero. Ecco alcune preparazioni e ingredienti che si abbinano bene con la paprica piccante.
- Carne
- Formaggi freschi
- Panna
- Pomodoro
- Cipolla
- Porro
- Aglio
- Patate
- Manzo
- Agnello
- Pollo
- Maiale
- Caffè
- Fragole
- Sciroppo d’acero
- Limone
Pepe rosa

A differenza del pepe nero, di quello bianco e quello verde, che sono i frutti (lavorati in modi diversi) del Piper nigrum, il pepe rosa è il frutto di un albero chiamato Shinus molle, originario dell’America Latina. Il suo aspetto simile a quello del pepe lo ha fatto chiamare pepe, ma a tutti gli effetti, non si tratta di pepe. Si abbina bene a preparazioni dal sapore fresco, con i carapaci di carne e di pesce e anche in salse a base di formaggi freschi e yogurt. Ecco alcune preparazioni e ingredienti che si abbinano bene con il pepe rosa.
- Carne cruda o cotta
- Formaggi freschi
- Panna
- Carpacci di carne
- Carpacci di pesce
- Limone
- Lime
- Parmigiano
- Grana Padano
- Rucola
- Fragole
- Aglio
- Patate
- Manzo
- Agnello
- Pollo
Pepe di Cayenna

Altro nome che può trarre in inganno. Infatti il pepe di cayenna è una cultivar del peperoncino classico. Il suo nome deriva dalla città di Caienna, capitale della Guyana francese. A tutti gli effetti è un peperoncino e si usa come tale, in polvere, fresco, secco o tritato. Ecco alcune preparazioni e ingredienti che si abbinano bene con il pepe di Cayenna.
- Carne
- Marinate
- Sughi a base di pomodoro
- Olio di oliva
- Salvia
- Origano
- Rosmarino
- Formaggi
- Primi piatti
- Cioccolato
Pepe lungo del Bengala
Il pepe lungo (conosciuto anche come pepe del Bengala) è una tipologia di pepe indiano e indonesiano. Anche se il suo aspetto non somiglia per nulla a quello del pepe classico, il suo aroma è molto simile, anche se più caldo e speziato. I frutti infatti somigliano a delle piccole pigne allungate ed esattamente come il pepe, si può utilizzare intero, per aromatizzare salse e sughi oppure tritato o spezzettato. Ecco alcune preparazioni e ingredienti che si abbinano particolarmente bene con il pepe lungo.
- Formaggi stagionati
- Carne in generale
- Sughi al pomodoro
- Sughi ai formaggi
- Molluschi
- Crostacei
- Primi piatti
- Biscotti
- Prodotti lievitati dolci e salati
- Maiale
- Pollo
- Manzo
- Agnello
- Maionese
Nigella

Conosciuta anche come Cumino nero, la Nigella Sativa non ha nulla a che vedere con il cumino. Il suo sapore infatti è leggermente amarognolo e ha un odore che ricorda un po’ l’origano. Molto utilizzata in Turchia, Libano e Iran per insaporire lievitati, insalate verdura cotta, carni e pesci. Ecco alcune preparazioni e ingredienti che si abbinano particolarmente bene con la Nigella.
- Lievitati
- Insalate
- Verdure cotte
- Melanzane
- Zucca
- Salse
Cumino

Amato e odiato. Il cumino è quella spezia che si trova sempre (e dico sempre) nei panini che ti servono in aereo. Perché? Semplice, perché con la depressurizzazione si sentono meno i sapori e siccome il cumino è una delle spezie più aromatiche in assoluto. Talmente forte che ne va usato pochissimo, pena sentire solo lui. Utilizzato per insaporire arrosti stufati, spezzatini, chili, Prodotti lievitati e piatti salati in genere. Ecco alcune preparazioni e ingredienti che si abbinano particolarmente bene con il cumino.
- Avocado
- Cocco
- Mango
- Pane e lievitati salati
- Spezzatini
- Stufati
- Carne di manzo
- Fagioli
- Peperoncino
- Paprica
- Coriandolo
- Basilico
Semi di sedano

Piccolissimi, profumati e leggermente amarognoli, i semi di sedano vengono spesso usati per insaporire crauti, sottaceti o insalate di patate, ma possono anche profumare pani e biscotti salati così come verdure cotte e legumi. I semi di sedano vengono anche utilizzati per produrre un sale aromatizzato chiamato sale di sedano (celery salt), utilizzato nella miscela segreta del Kentucky fried chicken e per aromatizzare il bloody mary. Ecco alcune preparazioni e ingredienti che si abbinano particolarmente bene con i semi di sedano.
- Patate
- Crauti
- Verdure cotte
- Legumi
- Pane e prodotti lievitati
- Pomodoro
- Peperoncino
- Pollo
- Sottaceti
- Spezzatini
- Stufati
- Carne
- Biscotti salati
Ecco queste sono solo alcune delle spezie che si possono utilizzare in cucina e nei prossimi volumi tratterò man mano spezie ancora più strane e particolari.
Scarica Piccole Ricette, la mia app gratuita per iOS e Android per leggere nuovi articoli e scoprire nuove ricette ogni giorno.