Le spezie in cucina Vol. 4
Le spezie più particolari da usare in cucina

Rieccomi nuovamente con il quarto e ultimo volume sulle spezie in cucina! In questo volume tratterò spezie tra le più particolari, alcune reperibili facilmente, altre invece decisamente più introvabili. E mi raccomando, se vuoi sapere come realizzare tanti mix di spezie perfetti per le tue preparazioni più originali, puoi dare un’occhiata al mio Spicy Box!
Ma vediamo alcune delle spezie più particolari in assoluto, come usarle e con cosa abbinarle con successo in cucina!
Il Macina spezie e caffè elettrico
GUARDA QUA IL PRODOTTO SU AMAZON
Cartamo

Il cartamo, conosciuto anche come zafferanone, zafferano bastardo o falso zafferano, è una spezia poco conosciuta qua in Italia. Molto simile allo zafferano ma molto più economico, perché del cartamo si essiccano i petali, invece dei pistilli. Ha un sapore meno intenso dello zafferano, ma molto simile, quindi è perfetto in sostituzione di quest’ultimo. Ecco alcune preparazioni e ingredienti che si abbinano bene al cartamo.
- Primi piatti di pasta e riso
- Pesce
- Molluschi
- Crostacei
- Biscotti
- Dolci al cucchiaio
- Salse per carne e pesce
- Verdure
- Pollo
- Manzo
- Pastelle per fritti
- Uova
- Zucchine
- Pancetta
- Asparagi
Pepe di Cubebe

Il pepe di cubebe è la bacca di una pianta che appartiene alla famiglia delle Piperacee, la stessa famiglia del pepe nero. Il suo aroma è pungente, canforoso e ricorda vagamente il Pimento, ma con qualche nota sgrumata e sentori di noce moscata. Si tratta di una spezia molto adatta a insaporire dessert a base di cioccolato fondente. Molto usato nella cucina asiatica, in particolare quella indonesiana. Nella cucina marocchina e tunisina viene spesso usato in pasticceria, alle volte anche candito con zucchero o glassa di tamarindo. Ecco alcune preparazioni e ingredienti che si abbinano bene al Pepe di cubebe.
- Biscotti salati
- Budini al cioccolato
- Tarufi al cioccolato
- Spezzatini
- Carne di pollo
- Salse
- Verdure cotte
Galgant

Originario della Cina meridionale e onosciuto anche con il nome di Galanga o Spezia della vita, il Galgant é un rizoma simile allo zenzero (fa parte anche lui della famiglia delle Zinziberacee) più piccante con note di lime, lemon grass e pepe. Essiccato acquista anche aromi più caldi che richiamano quelli dei chiodi di garofano. Fresco invece risulta più fresco e fruttato. Nella cucina tailandese e indonesiana è utilizzato per insaporire pesci, carni e zuppe spesso insieme a lime, peperoncino aglio o pepe bianco. Ecco alcune preparazioni e ingredienti che si abbinano bene al Galgant.
- Pesce
- Zuppe
- Molluschi
- Crostacei
- Dolci al cucchiaio
- Creme dolci
- Cioccolato bianco
- Pollo
- Manzo
- Maiale
- Tisane
- Brodi di carne
- Biscotti
- Torte
- Piatti asiatici
- Aglio
- Limone
- Coriandolo
- Lime
- Lime kaffir
- Cardamomo
- noce moscata
- lemon grass
Grani del paradiso

Altra spezia appartenente alla famiglia delle Zinziberacee. Conosciuto anche come Melegueta, Pepe di Guinea o Maniguette, di questo si utilizzano però i semi, invece del rizoma. I Grani del paradiso hanno un aroma speziato, resinoso, con note di pepe e di cardamomo. In passato questa spezia veniva utilizzata in europa per aromatizzare birra e vino e in sostituzione del pepe che era molto costoso. Ad oggi viene utilizzato per lo più nella cucina dell’Africa occidentale, in Marocco e in Tunisia per insaporire verdure e pollo. La leggera piccantezza di questa spezia e il suo aroma complesso si abbina bene a verdure come melanzane, zucca e patate. Ecco alcune preparazioni e ingredienti che si abbinano bene ai Grani del paradiso.
- Salse come maionese e aioli
- Vinaigrette
- Pesce crudo
- Pesce cotto
- Crostacei
- Agnello
- Verdure cotte
- Carne alla griglia
- Pollo
- Maiale
- Manzo
Pepe di sichuan

Appartenente alla famiglia delle Rutaceae, il Pepe di Sichuan ha un aroma simile al limone, con un sentore caldo e legnoso. La sua caratteristica principale è quella di anestetizzare leggermente la bocca quindi viene spesso utilizzato in abbinamento a pepe, peperoncino, zenzero per aromatizzare carni di pollo, pesci e crostacei. Ecco alcune preparazioni e ingredienti che si abbinano bene al Pepe di Sichuan.
- Pesce cotto
- Molluschi
- Crostacei
- Pollo
- Manzo
- Maiale
- Piatti asiatici
- Aglio
- Limone
- Coriandolo
- Lime
- Lime kaffir
- Cardamomo
- noce moscata
- lemon grass
Carvi

Spesso confuso con il Cumino per via del fatto che viene spesso chiamato Kummel, Cumino tedesco o cumino dei prati, in realtà il Carvi non ha nulla a che vedere con il cumino. Ha un sapore pungente simile all’anice e viene spesso utilizzato nei paesi del nord per i prodotti da forno come il pane di segale, nei crauti e anche nell’insalata di cavolo. Ecco alcune preparazioni e ingredienti che si abbinano bene al Carvi.
- Brodi di carne
- Minestre saporite
- Zuppa di cipolle
- Patate
- Verdure stufate
- Arrosti
- Formaggi stagionati
- Biscotti salati
- Maiale
- Pollo
- Pane di segale
- Lievitati salati
Fieno greco

Il nome, così particolare, deriva addirittura all’antica Roma, perché questa pianta era stata importata dalla Grecia dopo che Catone, che era di solito contrario a ogni importazione di prodotti stranieri, ne aveva raccomandata la semina, per i pregi dell’erba come fieno ingrassante per il bestiame. Conosciuto anche con il nome di Trigonella, per via della forma triangolare dei semi, i semi del Fieno greco hanno un sapore amaro, con sentori di zucchero caramellato e un retrogusto di sedano. Ecco alcune preparazioni e ingredienti che si abbinano bene al Fieno greco.
- Stufati
- Spezzatini
- Pollo
- Maiale
- Manzo
- Verdure cotte
- Aglio
- Paprica
- Curcuma
- Coriandolo
- Finocchio
- Pepe
Radhuni

Molto simile ai semi di sedano, il Radhuni è spesso chiamato anche Wild celery, ossia sedano selvatico. Il suo aroma è assimilabile a quello del prezzemolo e del sedano, leggermente amarognolo e piccante. Trattandosi di una spezia dall’aroma molto forte, va usata con parsimonia, perché anche solo un paio di pizzichi di Radhuni potrebbero coprire l’aroma intenso di un Curry. Ecco alcune preparazioni e ingredienti che si abbinano bene al Radhuni.
- Salse saporite
- Chutney
- Salamoie per verdure
- Fagioli
- Legumi
- Manzo
- Maiale
- Pollo
- Spezzatini
- Stufati
Senape nera

Come la sua cugina gialla, anche la senape nera è una pianta che appartiene alla famiglia delle Brassicacee o Crucifere. I semi, dal colore bruno o nerastro dal sapore e odore più pungente della versione gialla, vengono utilizzati per produrre la senape piccante. Ecco alcune preparazioni e ingredienti che si abbinano bene alla senape nera.
- Sottaceti
- Salamoie per verdure
- Maiale
- Manzo
- Salse salate
- Maionese
- Polpette
- Polpettoni
- Croste per carni arrosto
Sommacco

Il Sommacco, o Sumac è una spezia davvero particolare, perché viene spesso usata in sostituzione del succo di limone. Ha un colore rosso intenso e risulta molto umido, il suo sapore acidulo, aspro e vagamente piccantino lo rende perfetto per insaporire salse, pesci, crostacei e molluschi, ma anche nelle insalate e in alcuni piatti tipici della cucina Libanese come Il Fattoush. Largamente utilizzato nella cucina mediorientale per insaporire riso, pane, legumi e verdure. Ecco alcune preparazioni e ingredienti che si abbinano bene al Sommacco.
- Pesce
- Carne cruda
- Carne alla griglia
- Pollo
- Manzo
- Maiale
- Molluschi
- Crostacei
- Maionese
- Aglio
- Limone
- Coriandolo
- Prezzemolo
- Cetrioli
- Legumi
- Verdure crude
- Verdure cotte
- Riso
- Pane
Scarica Piccole Ricette, la mia app gratuita per iOS e Android per leggere nuovi articoli e scoprire nuove ricette ogni giorno.