L’ingrediente di aprile: la nespola
Il frutto della pazienza

Esiste un detto popolare che recita così: “col tempo e con la paglia maturano le nespole” per indicare metaforicamente quelle situazioni in cui la pazienza e la capacità di saper aspettare giocano un ruolo fondamentale. E la nespola non è stata presa a caso, infatti la sua particolarità sta proprio nel fatto che il frutto non si consuma appena raccolto.
La raccolta delle nespole infatti avviene in autunno, dopodiché vengono messe a riposo nella paglia, in un luogo asciutto e ventilato, fino alla primavera, quando sono diventate belle mature e pronte per essere consumate. Ecco quindi che il tempo e la pazienza diventano fondamentali per poter gustare al meglio questo frutto così buono.
Il set di tortiere per le tue Torte alle nespole
L’ingrediente del mese di aprile: la nespola
A seconda che la si consumi ancora un po’ acerba o ben matura, la nespola assume proprietà diverse: nel primo caso è astringente, nel secondo risulta invece un ottimo regolatore intestinale. Ricca di vitamine e sali minerali, la nespola è un frutto ipocalorico (solo 47 kcal per 100 g) e ha anche un grande potere saziante saziante, quindi è un frutto perfetto per chi è a dieta.
In cucina le nespole si prestano bene per preparare torte e confetture, nelle macedonie e i suoi semi vengono utilizzati per preparare un liquore simile al Nocino: il Nespolino.
Scarica Piccole Ricette, la mia app gratuita per iOS e Android per leggere nuovi articoli e scoprire nuove ricette ogni giorno.