L’ingrediente di agosto: il Pomodoro
Il re della nostra tavola

Il Pomodoro, per come lo conosciamo oggi, è uno degli ingredienti più utilizzati e amati della nostra cucina, ma non è sempre stato così. Partendo dal fatto che si tratta di una pianta nativa dell’America centrale e che quindi, prima della scoperta delle Americhe, nemmeno sapevamo dell’esistenza del pomodoro, per centinaia di anni lo abbiamo considerato una pianta velenosa, in quanto possiede una grande somiglianza con l’erba morella, una pianta tossica. Per questo motivo, una volta sbarcato in Europa, il pomodoro venne utilizzato esclusivamente come pianta ornamentale, per via del suo bel fogliame e dei suoi bellissimi frutti color giallo oro (eh già, il pomodoro in principio era giallo, non rosso).
Ma la brutta fama del pomodoro non si fermò li, infatti negli anni a cavallo tra ‘600 e ‘700, quando si iniziò ad utilizzare il pomodoro come ingrediente, una grande percentuale di europei lo temeva, poiché pensavano che gli aristocratici morissero dopo averlo mangiato. Ma la verità era un’altra: i ricchi europei all’epoca utilizzavano piatti di peltro, che erano ricchi di piombo. E data l’alta acidità dei pomodori, quando venivano serviti su questi particolari piatti, i frutti si arricchivano di piombo, causando svariati morti per avvelenamento.
Fu solo con l’invenzione della pizza condita con il pomodoro, che questo frutto ebbe il riconoscimento che merita e così iniziò la diffusione del suo utilizzo in cucina, non solo in Italia, ma nel resto del mondo.
Personalmente sono una fan sfegatata della classica insalata di pomodori, in estate la preparo davvero spessissimo, un po’ perché mi piace il sapore del pomodoro fresco, un po’ perché è leggera e sazia senza appesantire, ma a quanto pare, per trarre i maggiori benefici dal pomodoro, è meglio consumarli cotti, infatti si può assumere una quantità maggiore di Licopene, un potente antiossidante contenuto nel pomodoro e che, si ritiene, riduca il rischio di alcuni tumori e agisca anche contro il colesterolo e malattie cardiache. Quindi, viva la pizza e la pasta al pomodoro! E tu? Come ami gustare il pomodoro?
E se vuoi sapere come pelare facilmente i pomodori, puoi andare a leggere il mio tutorial che trovi a questo link. In alternativa, qua https://youtu.be/iDw0j3JuWfc puoi vedere direttamente il video.
La ricetta ideale per assaporare al meglio il Pomodoro
Sugo di pomodoro fresco

La pasta al pomodoro è una di quelle innocue ma necessarie dipendenze che fanno profondamente parte di noi Italiani e probabilmente, se qualcuno ci chiedesse se siamo più per la pasta al pomodoro o per il caffè, probabilmente… continua
Scarica Piccole Ricette, la mia app gratuita per iOS e Android per leggere nuovi articoli e scoprire nuove ricette ogni giorno.