L’ingrediente di agosto: le zucchine
Le regine dell’orto

Fritte, brasate, bollite, fatte a pezzettini e aggiunte a minestroni o per condire pasta e insalate, le zucchine si possono farcire con ripieni a base di carne, pesce o formaggi, oppure si possono frullare per ottenere una vellutata liscia e delicata, ma si possono prestare anche per preparare polpette, risotti e dolci! Le hai mai assaggiate crude?
Come scegliere le zucchine
Per scegliere le zucchine migliori devi fare caso a qualche fattore: sono sode al tatto, hanno la pelle lucida e spesso hanno il fiore ancora attaccato, che è un chiaro indice di freschezza. Preferisci sempre quelle piccole o di media dimensione, perché le più grandi sviluppano al loro interno semi che le rendono amarognole.
La mandolina per tagliare sottilmente zucchine
GUARDA IL PRODOTTO SU AMAZON
Come conservare le zucchine
Una volta acquistate, fai attenzione che siano ben asciutte e in caso, tamponale con carta assorbente, poi mettile in un sacchetto di carta e conservale, intere, nel cassetto per la verdura, dove è meno freddo e c’è meno umidità.
Volendo puoi anche conservarle in freezer, ma in questo caso dovrai mondarle, tagliarle a pezzetti e congelarle a pezzi, sia crude, che sbollentate o grigliate. Una volta scongelate però, perderanno consistenza e liquidi, quindi utilizzale per preparazioni che non le vogliano sode e compatte!
Ora che ne sai di più sulle zucchine, io ti lascio qualche idea stuzzicante per usarle in cucina.
Scarica Piccole Ricette, la mia app gratuita per iOS e Android per leggere nuovi articoli e scoprire nuove ricette ogni giorno.