L’ingrediente di aprile: il Carciofo
Il fiore che rende la vita più dolce

Sentirsi dare del carciofo per molti è un’offesa, ma basterebbe saperne di più su questa pianta per rendersi conto che non ci sono motivi per offendersi. Spesso consideriamo il carciofo un ortaggio, ma a tutti gli effetti è il bocciolo del fiore di una particolare varietà di cardo. E forse non tutti sanno che il carciofo possiede numerose proprietà benefiche: è disintossicante, depurativo, digestivo, diuretico, dimagrante e drenante.
Inoltre favorisce la secrezione biliare, la diuresi e la digestione, contiene una quantità notevole di sostanze importanti per il nostro corpo, come carboidrati, proteine, fibre, molta acqua, potassio, zinco, calcio, rame, sodio, fosforo, ferro, magnesio, manganese, flavonoidi e vitamine, come la A, quelle del gruppo B, la C, la E, la K e la J. E l’elenco potrebbe continuare.
Ma in questo alimento c’è anche un composto particolare, chiamato Cinarina, che ha l’insolita capacità di rendere più dolci i cibi mangiati dopo un boccone di carciofo. Pare infatti che la cinarina inibisca i recettori del dolce nelle papille gustative, per cui, una volta rimossa dalla lingua dal boccone seguente, i recettori si riattivano e tutto sembra più dolce.
Quindi, se mai ti venisse dato del “carciofo”, sorridi, perché dopotutto, sotto quelle spine maledette si cela una miniera di proprietà benefiche.
La ricetta ideale per assaporare al meglio il Carciofo
Risotto ai carciofi

Gustoso, ricco di fibre e poco calorico, il carciofo si presta a essere consumato in mille modi, come per esempio in questo saporitissimo risotto, sfizioso e leggero… continua
Scarica Piccole Ricette, la mia app gratuita per iOS e Android per leggere nuovi articoli e scoprire nuove ricette ogni giorno.