L’ingrediente di dicembre: i Limoni
I frutti più versatili in cucina

Tra i frutti, di sicuro i limoni sono tra quelli più versatili, perché si possono utilizzare in cucina per mille preparazioni, dall’antipasto al dolce. Se ne può usare la polpa, il succo e anche la buccia. Si possono utilizzare per preparare Scaloppine, condire insalate ed essere utilizzati perfino nei risotti. Possono essere conservati in salamoia e sono, assieme alla Vaniglia, uno degli ingredienti più comuni per aromatizzare dolci di ogni tipo.
Di solito però, si generalizza un po’ quando si parla di limoni, ma la verità è che ne esistono davvero tantissime varietà, ognuna delle quali è più o meno adatta alla preparazione di una determinata pietanza.
Le varietà di limoni più conosciute sono il Femminiello comune, il Femminiello Zagara Bianco, il Femminiello Siracusano, il limone di Sorrento, il Monachello, l’Interdonato e il Limone di Procida, solo per citarne qualcuno. Alcuni hanno una buccia più spessa e un colore più intenso, altri hanno più polpa e sono più ricchi di succo.
I limoni, oltre ad essere molto versatili nelle ricette dolci e salate, sono utili per evitare l’ossidamento di alcuni alimenti, come banane, mele e carciofi e sono anche una fonte di vitamina C (anche se il peperone, ad esempio, ne contiene di più), quindi attenzione a non cadere nella “trappola” del limone che cura tutti i mali, come dicevo nell’articolo “I superfood esistono davvero?”, perché i limoni sono buoni, si, ma non curano un bel niente.
Se vuoi sapere come mantenerli freschi a lungo, dai un’occhiata all’articolo su Come conservare i limoni, di cui puoi vedere il videotips.
La ricetta ideale per assaporare al meglio i limoni
Tiramisù al limone

Il tiramisù al limone è una deliziosa variante del più classico tiramisù al caffè, in cui la crema inglese ai limoni… continua
Scarica Piccole Ricette, la mia app gratuita per iOS e Android per leggere nuovi articoli e scoprire nuove ricette ogni giorno.