L’ingrediente di dicembre: la zucca
Mille forme per mille usi

La zucca, originaria del Sud America è l’ortaggio, per eccellenza, simbolo dell’autunno e dell’inverno: matura infatti in questo periodo ed è davvero versatile in cucina. Dalle zuppe, ai primi piatti a base di pasta fresca ripiena o riso, come contorno fino ad arrivare alle torte salate o dolci, è uno di quegli ingredienti che non può mancare sulle tavole di questi mesi.
I nutrizionisti la adorano perché è ipocalorica: solo 18 calorie per 100 grammi. Inoltre la zucca è ricca di vitamina A e C, potassio, calcio, fosforo e fibre. I suoi semi sono invece pieni di acidi grassi essenziali, omega-3, omega-6, vitamine, minerali e una volta sciacquati e tostati in forno, sono pure deliziosi!
La macchina sottovuoto per conservare la zucca più a lungo
GUARDA IL PRODOTTO SU AMAZON
Le varietà di zucca
Di zucche ce ne sono infinite varietà, ognuna più o meno adatta a determinate preparazioni. Una delle varietà più comuni è la Marina di Chioggia, a frutto verde globoso un po’ schiacciato ai poli ed é particolarmente indicata per la preparazione di deliziosi gnocchi di zucca. Ci sono poi la Delica, la Beretta Piacentina o la Moscata di Provenza, che hanno una polpa soda, asciutta e molto dolce e aromatica, ideali per moltissime preparazioni, dalle creme alle marmellate, fino a ripieni di pasta fresca e per la preparazione di dolci. Oppure la butternut dalla consistenza più scioglievole e burrosa ancora la Zucca di Napoli, lunga fino a un metro e ideale anche da consumare cruda nelle insalate. Più difficile da trovare ma davvero eccezionale (il suo gusto ricorda le castagne) è la varietà Hokkaido, che ha la buccia rossa (che si mangia perché è sottile) e la forma di una cipolla (pesa circa 1 kg, quindi è piccolina). Queste sono quelle che più facilmente si trovano al supermercato.
Come scegliere la zucca
Scegliere una zucca può sembrare complicato, ma il segreto principale consiste nel dare dei piccoli colpi sul frutto: se il suono è sordo e cupo, vuol dire dire che la zucca è matura e soda, quindi perfetta per l’acquisto. Altra cosa da verificare è il picciolo, che deve essere sempre morbido e ben ancorato alla zucca. Il fondo del frutto poi deve essere asciutto e non presentare tracce di muffa.
Ora che ne sai di più sulla zucca, io ti lascio qualche idea stuzzicante per usarla in cucina.
Scarica Piccole Ricette, la mia app gratuita per iOS e Android per leggere nuovi articoli e scoprire nuove ricette ogni giorno.