L’ingrediente di febbraio: il mandarancio
Spicchi di piacere in cucina

Il mandarancio è un agrume ibrido, ossia un incrocio tra mandarino e arancio dolce. Si differenzia dal mandarino sotto diversi aspetti, oltre al sapore nettamente differente: dimensione più grande, buccia più spessa e un colore arancione più intenso, sia nella buccia che nella polpa. Le clementine invece sono l’incrocio tra mandarino e arancio amaro, che viene considerata una variante del mandarancio.
Il mandarancio in cucina
Che si tratti di mandarancio o clementina, questo agrume può essere usato in cucina in svariati modi, dall’antipasto al dolce! Ad esempio potresti usare il succo e la scorza per preparare dei bocconcini di pollo, ma anche una marmellata, una spremuta o per preparare un dolce speciale, come la torta clementina. Hai mai pensato di usare il mandarancio per preparare il risotto? Io ad esempio lo preparo con l’arancia e ti assicuro che è delizioso!
Lo spremiagrumi comodo
GUARDA IL PRODOTTO SU AMAZON
Come scegliere i mandaranci
Per scegliere i mandaranci migliori bisogna fare caso a due cose, principalmente: la consistenza, che deve essere soda ma non troppo dura e il frutto non deve avere zone più molli. Altra cosa, altrettanto importante è il profumo: se trovi dei mandaranci che profumano, è molto probabile che siano ottimi.
Ora che ne sai di più sul mandarancio, io ti lascio qualche idea stuzzicante per usarlo in cucina.
Scarica Piccole Ricette, la mia app gratuita per iOS e Android per leggere nuovi articoli e scoprire nuove ricette ogni giorno.