L’ingrediente di gennaio, l’Ananas
Il frutto che non è un frutto

Ok, l’aspetto esterno dell’ananas non è tra i più accattivanti, anzi è quasi giurassico, in più non è nemmeno un frutto. Già, perché in realtà è un’infruttescenza, ossia un agglomerato di frutti. Infatti la sua infiorescenza è fatta a grappolo, formato da tanti fiori da cui maturano tanti piccoli frutti, che crescendo, si fondono formando il tipico ananas.
Nonostante il suo aspetto bruttino, l’ananas è un frutto delizioso, ricco di vitamine e sali minerali, tra cui vitamina C, fosforo, calcio, manganese e potassio. Può essere utilizzato, oltre che per la classica Torta di ananas rovesciata, in moltissime altre ricette, sia dolci che salate e le sue proprietà benefiche sono davvero tante: è depurativo e disintossicante e grazie al suo contenuto di bromelina, facilita la digestione, soprattutto dopo pasti abbondanti e ricchi di proteine. Inoltre è un ottimo alleato contro la ritenzione idrica: viene infatti consigliato in caso di cellulite poiché, oltre a svolgere un’efficace azione drenante, favorisce il riassorbimento del gonfiore.
La ricetta ideale per assaporare al meglio l’Ananas
Insalata di gamberi e ananas

L’insalata di gamberi e ananas è un antipasto davvero invitante ed esotico, perfetto da servire ad un party o un aperitivo… continua
Scarica Piccole Ricette, la mia app gratuita per iOS e Android per leggere nuovi articoli e scoprire nuove ricette ogni giorno.