L’ingrediente di giugno: il melone
Il frutto che profuma di estate

Composto al 90 percento di acqua, ricco di potassio, fosforo e calcio, il melone è una vera e propria miniera idratante ricca di sali minerali, elementi importantissimi da reintegrare quando fa più caldo. Contiene anche una buona quantità di Vitamina A che aiuta a proteggere gli occhi e poi è fresco, leggero e ipocalorico, con sole 34 calorie per 100 g di polpa.
Il Melone in cucina
Nonostante sia un frutto molto dolce, il melone viene più spesso consumato a inizio pasto, piuttosto che alla fine. Basti pensare al classico Prosciutto e melone oppure alle tartare di melone con la feta (da provare, te l’assicuro), ma viene usato anche per preparare sorbetti e dolci, oltre al classico meloncello di fine pasto (un liquore simile al limoncello ma fatto con il melone).
Il taglia melone
GUARDA IL PRODOTTO SU AMAZON
Come scegliere e conservare il melone
Scegliere un buon melone è abbastanza semplice, fai affidamento al naso: un melone profumato non mente quasi mai e sarà maturo e dolce, mentre se non profuma e tende al verde significa che è ancora acerbo e dovrai lasciarlo maturare qualche giorno, fuori dal frigo in un luogo fresco. Per velocizzare la maturazione, tienilo al sole per qualche ora al giorno, vedrai che maturerà molto in fretta. Se hai comprato un melone maturo ma non lo vuoi consumare subito, conservalo in frigo (lontano dalle pareti per evitare che geli) fino a un massimo di due o tre giorni. Una volta tagliato invece va sempre coperto con la pellicola trasparente e conservato in frigorifero.
Ora che ne sai di più sul melone, io ti lascio qualche idea stuzzicante e freschissima.
Scarica Piccole Ricette, la mia app gratuita per iOS e Android per leggere nuovi articoli e scoprire nuove ricette ogni giorno.