L’ingrediente di giugno: le ciliegie
Ed è subito estate

Ah le ciliegie, appena compaiono sui banchi della frutta, si percepisce già l’arrivo dell’estate. Dolci o acide, di ciliegie ne esistono migliaia di specie, anche se quelle commercializzate sono relativamente poche. Dai Duroni alle Marasche, ecco quali sono le varietà migliori, per cosa usarle e qualche curiosità che forse non sapevi.
La lunga storia delle ciliegie
Le ciliegie sono i frutti di un albero chiamato Prunus avium che appartiene alla famiglia delle Rosacee e maturano nei mesi di maggio e giugno. In europa consumiamo ciliegie da tantissimo tempo, infatti questa pianta è presente nella zona del Mediterraneo da circa tremila anni e le prime testimonianze risalgono all’antico Egitto, anche se è difficile stabilire con certezza il loro paese d’origine.
Denocciolatore per ciliegie
GUARDA IL PRODOTTO SU AMAZON
Le varietà più comuni di ciliegie dolci
Le ciliegie dolci sono ottime da mangiare fresche ma possono anche essere utilizzate in cucina per preparare insalate, dolci, conserve e marmellate.
Ferrovia
Il suo frutto è molto pregiato, ha una polpa succosa e molto saporita. Viene coltivata soprattutto in Puglia e in Emilia Romagna.
Durone
Si tratta di una ciliegia di alta qualità che presenta una polpa dura, croccante e compatta dal gusto molto dolce e saporito. Di norma ha un colore scuro e grosse dimensioni, matura a fine giugno.
Anella
La ciliegia anella è un’ottima ciliegia dal colore rosso acceso e polpa croccante e di solito è possibile trovarla già da fine maggio.
Marca
Questa ciliegia hanhano una polpa compatta, simile al Durone (infatti sono conosciute anche come Duroni bianchi) ma la sua caratteristica è il colore che è screziato dal rosso al giallognolo. Vengono spesso utilizzate per la preparazione di conserve.
Le varietà più comuni di ciliegie acide
Le varietà acide vengono utilizzate per preparare confetture e conserve, oppure per essere messe sotto spirito o sciroppate e usate per guarnire dolci, gelati e cocktail.
Amarena
L’Amarena è la varietà più diffusa di questa famiglia e si distingue dalle altre per il suo colore rosso intenso, quasi nero e il sapore molto acidulo. Matura da Giugno ed è disponibile fino a Luglio. Questa è una delle varietà migliori per preparare confetture.
Marasca
Le ciliegie Marasche hanno frutti molto piccoli e di colore quasi nero. Sono le più acide che si possono trovare nei banchi dei mercati. Vengono utilizzate nella produzione del maraschino.
Visciola
Le Visciole hanno la polpa e il succo di colore rosso intenso e nonostante siano delle ciliegie acide, sono tra le più dolci di sapore. La visciola è una ciliegia che ha il potere di favorire il sonno, perché è ricca di melatonina, una sostanza in grado di regolare il ritmo sonno-veglia. Anche la Visciola è perfetta per preparare confetture e conserve.
Ora che ne sai di più sui vari tipi di ciliegie, ti lascio qualche idea stuzzicante per usarle nelle tue ricette!
Scarica Piccole Ricette, la mia app gratuita per iOS e Android per leggere nuovi articoli e scoprire nuove ricette ogni giorno.