L’ingrediente di luglio: i fagiolini
I legumi che si credono ortaggi

Se anche tu hai dei dubbi su come classificare i fagiolini, sappi che non sei l’unico. I fagiolini infatti, pur facendo parte della famiglia dei legumi, hanno caratteristiche nutrizionali molto più simili a quelle degli ortaggi. Questo perché i fagiolini sono a tutti gli effetti i baccelli immaturi del fagiolo comune.
Si possono gustare in molti modi diversi e si prestano a una moltitudine di piatti, dall’antipasto al contorno. L’unica regola è quella di non mangiarli mai crudi, perché contengono alcune sostanze che danno problemi digestivi, quindi è sempre preferibile mangiarli cotti (ahimè, dato che io amo il sapore dei fagiolini crudi).
La sbianchitura: ovvero come mantenere il colore brillante dei fagiolini
Per mantenere il colore brillante dei fagiolini è necessario sottoporli a un trattamento termico. Questo trattamento, chiamato sbianchitura, si effettua semplicemente facendo sbollentare per 3 minuti i fagiolini in acqua bollente salata e poi mettendoli a bagno in acqua e ghiaccio fino a quando sono ben freddi.
Adesso che conosci un po’ meglio questo legume che si crede un ortaggio, come utilizzerai il tuo prossimo fagiolino? Io ti lascio qualche idea stuzzicante.
La ricetta ideale per assaporare al meglio i fagiolini
Fagiolini al forno

Questa è una di quelle ricette furbe, per portare in tavola i fagiolini in maniera un po’ diversa dal solito. Oltretutto i fagiolini sono una di quelle verdure non particolarmente amate dai bambini, ma prova a portare in tavola… continua
Scarica Piccole Ricette, la mia app gratuita per iOS e Android per leggere nuovi articoli e scoprire nuove ricette ogni giorno.