L’ingrediente di luglio: i mirtilli
Quando le dimensioni non contano

Piccoli piccoli, saporiti e ricchissimi di proprietà: i mirtilli, nonostante la loro dimensione ridotta sono un vero e proprio concentrato di vitamine e antiossidanti, grazie all’elevato contenuto di antocianine, che sono dei pigmenti con un’azione protettiva a livello del sistema circolatorio. Questi piccoli frutti maturano in estate e ne esistono diverse varietà: nera, blu e rossa, oltre alla varietà gigante americana e tutte hanno un elevato quantitativo di sostanze antiossidanti, in grado di prevenire le patologie cardiache, di rallentare il naturale processo di invecchiamento cellulare e prevenire alcuni tipi di tumori.
I mirtilli in cucina
I mirtilli sono dei frutti dolci e leggermente aciduli e questo li rende adatti a innumerevoli usi in cucina. Dall’antipasto al dolce, questi piccoli frutti sono davvero una risorsa preziosa: interi o trasformato in confetture, ma anche nelle insalate e come protagonista per risotti super colorati e composte da abbinare a formaggi stagionati.
Il set per decorare le tue confetture
GUARDA IL PRODOTTO SU AMAZON
Come scegliere e conservare i mirtilli
I mirtilli freschi e di buona qualità hanno una buccia tesa e uniforme: i frutti con avvallamenti, ammaccature o avvizzimenti sono di scarsa qualità e sicuramente non freschi.
Il colore è un’altro dei criteri su cui puoi fare affidamento per la scelta dei mirtilli da acquistare. Dovrebbero essere di colore blu pieno, uniforme e scuro. Scarta quindi le confezioni con mirtilli troppo chiari oppure con parti bianche o gialline, perché quelli sono frutti acerbi che non matureranno più.
Altro indice è la patina bianca, ossia la Pruina. La pruina è una cera vegetale che dà ai frutti quel tipico aspetto polveroso: è di un indice che il prodotto è fresco e che non è stato manipolato eccessivamente. In caso contrario i mirtilli avranno un aspetto poco uniforme, a chiazze.
Una volta acquistati, conservali in frigorifero, ben chiusi per proteggerli dall’umidità e volendo potrai anche congelarli: se lo fai, però poi potrai usarli solo nella preparazione di dolci cotti o in confetture o salse, perché con lo scongelamento perderebbero consistenza.
Ora che ne sai di più sui mirtilli, io ti lascio qualche idea stuzzicante e succulenta.
Scarica Piccole Ricette, la mia app gratuita per iOS e Android per leggere nuovi articoli e scoprire nuove ricette ogni giorno.