L’ingrediente di luglio: la melanzana
Dall’antipasto al dolce, l’ortaggio più versatile in cucina

Un oscuro passato, quello che ha segnato la melanzana. Originaria della lontana ed esotica India, venne introdotta in Europa dagli Arabi all’inizio del IV secolo e prese il nome di “Mela insana” (che poi divenne Melanzana), perché si pensava fosse un frutto non commestibile, in quanto da crudo è amarissimo e immangiabile. Oltre a questo, la melanzana quando è ancora acerba contiene solanina, una sostanza tossica che provoca malessere e che viene resa innocua grazie anche alla cottura (oltre al fatto che le melanzane mature ne contengono meno).
Il radioso presente della melanzana
Ma da quando abbiamo scoperto che la melanzana, una volta cotta diventava deliziosa… inutile dirlo, non ci siamo più fermati! Dalla classica Parmigiana alle polpette, passando per contorni di ogni genere e perfino nei dolci! Pensa che nella Costiera Amalfitana esiste anche un dolce a base di melanzane e cioccolato assolutamente delizioso.
La mandolina per tagliare a fette perfette la melanzana
GUARDA IL PRODOTTO SU AMAZON
La melanzana: Viola o bianca?
Di melanzane ne esistono molte varietà, più grandi, piccole come un chicco d’uva, lunghe, tonde, sottili e lunghissime, e poi ci sono anche quelle bianche. La differenza sostanziale tra le classiche melanzane viola e quelle bianche risiede nella buccia, più sottile in quelle bianche e nei semi, quasi inesistenti nella varietà a buccia bianca. Anche la consistenza cambia un pochino, infatti le melanzane bianche sono più compatte e tendono ad assorbire meno grassi di quelle viola.
Ora che ne sai di più sulla melanzana, ti lascio qualche idea stuzzicante per usarla nelle tue ricette!
La ricetta ideale per assaporare al meglio la melanzana
Melanzane al funghetto

Le melanzane al funghetto sono un ottimo contorno per carne o pesce oppure accompagnamento gustoso per la mozzarella… continua
Scarica Piccole Ricette, la mia app gratuita per iOS e Android per leggere nuovi articoli e scoprire nuove ricette ogni giorno.