L’ingrediente di Marzo: il Rabarbaro
Un ingrediente troppo poco utilizzato

La parola rabarbaro deriva dalle parole greche “ra”, che significa pianta, e “barbaron” per indicare che questa pianta era spesso coltivata da popolazioni barbare. Questa pianta, arrivata dalla Cina moltissimo tempo fa, veniva utilizzata fin dal medioevo per le sue proprietà benefiche, emollienti, digestive, toniche e diuretiche.
Il rabarbaro è una pianta erbacea perenne del genere Rheum, la cui raccolta avviene in primavera ed estate, a partire dal secondo anno di vita della pianta. Del Rabarbaro si utilizzano gli steli delle foglie (ma non le foglie) per la preparazione di piatti di vario genere e anche per la preparazione di liquori ed amari e il rizoma, spesso utilizzato per la produzione di farmaci.
Anche io come te sono sempre alla ricerca dei migliori prodotti per la cucina, ecco quello che ho selezionato per te oggi: I semi di rabarbaro per coltivarlo in casa
Il rabarbaro in cucina
In cucina, almeno qua in italia, è secondo me troppo poco utilizzato, perché, soprattutto nei dolci e nelle confetture, il rabarbaro dà il suo meglio. Abbinato alle fragole o ai frutti di bosco è delizioso,, ma lo si può ad esempio utilizzare anche in piatti salati a base di pesce, soprattutto con pesci grassi come il salmone. Il leggero sapore aspro del rabarbaro si abbina bene anche con i formaggi (sotto forma di confettura o composta) e persino con la carne di maiale.
Personalmente per il momento l’ho provato solo in versione dolce, nelle crostate e per realizzare confetture, ma presto lo proverò anche nei piatti salati.
Curiosità sul rabarbaro
La parola Rabarbaro veniva utilizzata in campo cinematografico per creare una scena con brusio di fondo: le comparse venivano posizionate a comporre la folla in uno spazio ampio e gli si faceva dire continuamente rabarbaro. Siccome qualcuno lo diceva più velocemente, altri più lentamente, alcuni a voce alta altri a voce bassa si creava un brusio perfetto.
Scarica Piccole Ricette, la mia app gratuita per iOS e Android per leggere nuovi articoli e scoprire nuove ricette ogni giorno.