L’ingrediente di novembre: i cardi
I cugini del carciofo

I cardi, parenti stretti dei carciofi, provengono dal cardo selvatico (così come i carciofi) e anche nell’aspetto sono simili: un cespo con foglie ampie, lunghe, di un colore verde argentato. I cardi sono ortaggi che maturano in inverno e le varietà più conosciute sono il Gigante di Romagna, il Bolognese e il Gobbo del Monferrato, che viene chiamato così perché coltivato incurvandone la punta e seppellendola in buche laterali, coperta da teli neri. Questo procedimento fa si che il cardo cresca gobbo e bianco, tenero e dolcissimo!
I cardi sono degli ottimi alleati della salute: aiutano il pancreas, il fegato e grazie alle fibre che contengono, le quali creano una sorta di gel rallentano l’assorbimento di grassi e zuccheri. Hanno anche proprietà diuretiche e sono una buona fonte di antiossidanti. Ideali quindi per depurarsi durante la stagione invernale.
In piemonte i cardi gobbi vengono spesso consumati crudi o cotti, assieme alla tipica bagna cauda, un mix esplosivo di aglio, olio e acciughe ma questo ortaggio non manca nei ricettari di emilia romagna, toscana, umbria e abruzzo.
Il set per la bagna cauda
GUARDA IL PRODOTTO SU AMAZON
Come scegliere i cardi
Quando li acquisti, fai attenzione che abbiano le foglie tese, compatte e integre. Scegli quelli il più possibile bianchi, con poche tracce di verde, perchè saranno più dolci. Ecco perché i cardi gobbi sono gli unici che possono essere consumati crudi, sono talmente bianchi e teneri che non hanno bisogno di nulla, se non della bagna cauda!
Come pulire i cardi
Per pulirli, elimina la base e le foglie più esterne, poi con un pelapatate o un coltellino elimina i filamenti sulle coste, tirandoli via un po’ come si fa con il sedano. Una volta puliti, mettili in acqua acidulata con il succo di un limone in modo da non farli annerire e poi (se non li consumi crudi) potrai bollirli fino a quando saranno teneri e uno stecchino li trapasserà facilmente. A quel punto potrai scolarli e cucinarli come desideri! Al burro, gratinati, fritti, in una vellutata, un flan o semplicemente bolliti e conditi con con un filo di olio, sono davvero super!
Ora che ne sai di più sui cardi, io ti lascio qualche idea stuzzicante per usarli in cucina.
Scarica Piccole Ricette, la mia app gratuita per iOS e Android per leggere nuovi articoli e scoprire nuove ricette ogni giorno.