L’ingrediente di novembre: i Cavoletti di Bruxelles
Mini cavoli per grandi appetiti

Il mondo dei cavoli è vasto, variopinto e purtroppo spesso troppo snobbato e i Cavoletti di Bruxelles sono tra i meno considerati. Tralasciando (ma anche no) il loro contenuto di nutrienti utili all’organismo, questi cavoli in miniatura sono ottimi per preparare una moltitudine di piatti deliziosi e saporiti.
I Cavoletti di Bruxelles non sono in realtà dei cavoli veri e propri, ma dei germogli ascellari di una particolare varietà di cavolo appartenente alla famiglia della Brassica oleracea. Sono ricchi di sali minerali, tra cui fosforo e ferro, carboidrati e proteine e posseggono proprietà disintossicanti, infatti nell’antichità, venivano consumati dopo abbondanti bevute.
Possono essere consumati sia cotti che crudi, nelle insalate, oppure cotti al forno, bolliti o saltati in padella e il loro sapore, amarognolo e dolce allo stesso tempo, dona ai piatti davvero una marcia in più.
Nonostante il loro nome, pare che la loro origine sia italiana e che siano stati introdotti in Belgio dalle truppe di occupazione Romana. Allora cosa aspetti a gustare anche tu gli italianissimi Cavoletti di Bruxelles?
La ricetta ideale per assaporare al meglio i Cavoletti di Bruxelles
Cavoletti alle acciughe

I cavoletti di Bruxelles alle acciughe sono un contorno molto saporito, facile e veloce da preparare… continua
Scarica Piccole Ricette, la mia app gratuita per iOS e Android per leggere nuovi articoli e scoprire nuove ricette ogni giorno.