L’ingrediente di novembre: il cavolo verza
Dai Romani ai giorni nostri

Il cavolo verza, conosciuto semplicemente come Verza, è un saporitissimo ortaggio invernale, ricco di proprietà e di elementi utili per affrontare il freddo: è ricca di ferro, calcio, potassio, magnesio, vitamine A, C e K, inoltre risulta essere un antiossidante naturale.
Tra i cavoli è forse quella più saporita, infatti viene utilizzata nella preparazione di moltissime ricette, soprattutto del Nord Italia, dai Pizzoccheri alla Valtellinese alla milanesissima Cassoeula, ma i suoi utilizzi sono infiniti. Le sue grandi e carnose foglie infatti sono perfette per preparare involtini e deliziose e croccantissime verza chips ma il cuore, più chiaro e tenero si presta alla preparazione di zuppe, flan e ripieni di ravioli.
Dai romani ai giorni nostri
Il cavolo verza veniva già consumato ai tempi dei romani e ha avuto sempre il ruolo di “tamponare” gli eccessi. I Romani, infatti, buongustai ed eccessivi per natura, usavano mangiarlo crudo prima dei loro ricchi banchetti per aiutare l’organismo ad assorbire meglio l’alcool.
Personalmente trovo che la verza sia davvero ottima e la utilizzo spesso nelle mie ricette. Ti lascio quindi qualche idea stuzzicante per utilizzare il cavolo verza!
La ricetta ideale per assaporare al meglio il cavolo verza
Flan di verza

Caldi, cremosi e dal gusto avvolgente, ecco i flan di verza, dei golosissimi tortini monoporzione ideali da gustare come antipasto, accompagnati con una cremosa e saporita salsa al grana padano grattugiato… continua
Scarica Piccole Ricette, la mia app gratuita per iOS e Android per leggere nuovi articoli e scoprire nuove ricette ogni giorno.