L’ingrediente di ottobre: la nocciola
L’alternativa economica del cioccolato

La nocciola è il frutto di un albero appartenente alla stessa famiglia delle betulle, il nocciolo. Si tratta di uno dei frutti coltivati da più tempo dall’uomo: sono infatti stati trovati manoscritti risalenti a 5000 anni fa che parlano di questa pianta e sia i Greci che i Romani la apprezzavano per le sua qualità.
La nocciola: l’alternativa economica del cioccolato
Durante le guerre del Risorgimento, in Piemonte il governo aveva ridotto l’importazione dei generi di lusso, tra cui c’era anche il cacao. Fu Paul Caffarel che pensò di sostituirlo in parte con le nocciole che questa regione produceva in grande quantità e in altissima qualità: fu così che nacque il Gianduiotto, che tutti oggi conosciamo bene.
La nocciola in cucina
La nocciola in cucina trova largo spazio sopratutto nella preparazione di dolci e creme, anche se può essere utilizzata per dare sapore e consistenza a primi piatti di pasta e riso, arrosti, rolate e perché no, arricchire le panature.
Del nocciolo non si butta via nulla
Già, perché ad esempio, le foglie vengono utilizzate per preparare tisane, l’olio dei frutti spremuti viene utilizzato anche a scopi cosmetici grazie alle sue proprietà purificanti mentre i gusci sono dei combustibili efficaci.
Lo schiaccianoci perfetto per aprire le nocciole
GUARDA IL PRODOTTO SU AMAZON
Le varietà di nocciole
A partire dalle langhe, la nocciola ha segnato la memoria di milioni di bambini, grazie alla crema di nocciole famosa in tutto il mondo. Parlo della Nutella, ovviamente. Di nocciole ne esistono diverse varietà, ecco quali sono!
Nocciola di Giffoni
La regina Mondiale delle nocciole, la Nocciola di Giffoni IGP ha una polpa di colore bianco, consistente, dal sapore molto aromatico, e la pellicola che riveste il frutto è sottile e facilmente eliminabile. Utilizzata ampiamente dall’industria dolciaria, è perfetta anche da mangiare in purezza per apprezzarne l’unicità di aroma e sapore.
Nocciola delle Langhe
La Tonda gentile trilobata, conosciuta anche come Nocciola delle Langhe è una della varietà più conosciute e utilizzate in campo dolciario e alimentare in generale. Coltivata nelle provincie di Cuneo, Asti e Alessandria, tra le dolci colline delle Langhe, del Roero e del Monferrato.
Nocciola Romana
Quasi perfettamente sferica, con una consistenza compatta e croccante e un sapore persistente, la nocciola Romana veniva coltivata già prima del 1500. Si tratta di un frutto adatto alla preparazione di torte, biscotti, gelati, creme e liquori.
Altre varietà di nocciole
Esistono altre varietà di nocciole, in Italia, come la nocciola Mortarella, tipica della Campania caratterizzata da un frutto medio-piccolo, molto profumata, dalla polpa di colore bianco avorio, o la San Giovanni, coltivata nelle aree pianeggianti delle province di Napoli e Avellino, che ha una forma allungata ed è molto apprezzata per essere consumata fresca.
Ora che ne sai di più sulla nocciola, ti lascio qualche idea stuzzicante per usarla nelle tue ricette!
La ricetta per gustare al meglio la nocciola
Nutella fatta in casa

La Nutella fatta in casa, il sogno proibito di molti! Farla non è complicato e questa ricetta ti permetterà di ottenere una crema molto simile all’originale. L’unico accorgimento per ottenere un buon risultato è quello di… continua
Scarica Piccole Ricette, la mia app gratuita per iOS e Android per leggere nuovi articoli e scoprire nuove ricette ogni giorno.