L’ingrediente di settembre: il Fico
Il frutto più antico

Il fico, se non lo sapevi, è uno dei frutti, anzi dei falsi frutti, coltivati da più tempo dall’umanità. Non sono io che lo dico, ma gli storici, che pensano che il fico sia nato in Mesopotamia e alcuni archeologi che hanno trovato dei fichi negli scavi del villaggio di Gilgal, nella Valle del Giordano, fichi che erano datati più di 11.000 anni!
Il fico, come dicevo non è un frutto, ma un falso frutto: in realtà si tratta di una forma complessa, un’infruttescenza chiamata sicono.
Il fico e le sue stagioni
Nell’immaginario comune, i fichi sanciscono la fine dell’estate, anche se in realtà le piante fruttificano in periodi diversi: la prima raccolta avviene all’inizio dell’estate a giugno, con i fichi fioroni, mentre da agosto a settembre maturano i forniti, (i fichi veri) e i fichi tardivi, conosciuti anche come fichi cratiri, maturano in autunno.
Il fico in cucina
Il fico trova in cucina moltissimi utilizzi, spesso anche inconsueti: oltre a diventare una goduriosissima confettura infatti, viene spesso abbinato a formaggi e salumi, che ne stemperano la dolcezza. Un utilizzo inconsueto invece il fico lo trova nella produzione di formaggi e della carne: questo perché la pianta (o meglio, il suo lattice) contiene un enzima, la ficina, utilizzato dall’industria alimentare come coagulante nella produzione del formaggio e anche per intenerire le carni.
Ora che ne sai un po’ di più su questo falso frutto, ti lascio qualche idea stuzzicante per utilizzarlo nelle tue ricette.
La ricetta ideale per assaporare al meglio il fico
Insalata al prosciutto e fichi

L’Insalata al prosciutto e fichi è un antipasto saporito e ben bilanciato, in cui la fresca dolcezza dei fichi viene esaltata dalla sapidità del prosciutto crudo e del Roquefort… continua
Scarica Piccole Ricette, la mia app gratuita per iOS e Android per leggere nuovi articoli e scoprire nuove ricette ogni giorno.