Perché dovresti conoscere le Buddha Bowls
La nuova frontiera delle insalatone

Dopo il Sushi e il Ramen qualche tempo fa hanno fatto il loro debutto in Italia le Buddha Bowls, ossia la nuova frontiera del cibo sano e bello. A prima vista potrebbero sembrarti delle insalatone, ma chiamarle così sarebbe quantomeno sminuente. Le Buddha Bowls non sono solo una moda, ma dei piatti unici belli da vedere e che permettono di racchiudere in un’unica ciotola tutto ciò di cui il nostro organismo necessita. Insomma, un pasto ben bilanciato. Con buddha però non hanno molto a che fare, infatti pare che si chiamino così perché la loro preparazione richiede attenzione, cura e calma, una specie di meditazione culinaria, se così si può dire.
Le proporzioni delle Buddha Bowls perfette
Per preparare una perfetta Buddha Bowl esistono delle regole, più che altro nella composizione, in quanto la ciotola va riempita per il 50% di verdure cotte e crude, per il 20% di cereali o pseudocereali come la quinoa, ad esempio o comunque di carboidrati semplici come le patate, per un altro 20% di proteine vegetali o animali e per il 10% al massimo di grassi (vegetali o non) o condimenti leggeri.
Secondo questa regola, ad esempio potresti usare 200 g di verdura (metà cruda e metà cotta), 80 g di cereali, 80 g di carne o legumi e 40 g di condimento.
La scelta degli ingredienti
Non esiste una ricetta prestabilita per preparare una Buddha Bowl e la lista degli ingredienti potrebbe essere pressoché infinita, ecco perché ho deciso di fare un piccolo elenco per aiutarti a scegliere, nel mare magnum delle possibilità. Ovviamente sono solo una parte, elencarle tutte sarebbe impossibile. Ad ogni modo ti consiglio di scegliere sempre alimenti di stagione, e se vuoi puoi consultare la tabella della stagionalità.
Verdure crude
- Insalata (di qualsiasi tipo)
- Cavolo cappuccio o cavolo riccio
- Carote
- Pomodori
- Peperoni
- Cetrioli
- Carciofi
- Finocchi
- Sedano
- Ravanelli
Verdure cotte (preferibilmente al vapore o alla piastra)
- Zucchine
- Carote
- Melanzane
- Peperoni
- Barbabietole
- Carciofi
- Cavolfiori
- Cavoli
- Fagiolini
- Rape
- Spinaci
- Broccoli
Cereali, pseudocerali e carboidrati semplici (bolliti)
- Riso
- Quinoa
- Miglio
- Farro
- Orzo
- Grano saraceno
- Bulghur
- Cous cous
- Patate
- Mais
- Piselli
- Pasta
- Noodles
Proteine vegetali o animali (preferibilmente bolliti o cotti nel modo più semplice)
- Legumi
- Falafel
- Uova
- Carni leggere come il pollo
- Pesce
- Tofu
Grassi e condimenti
- Avocado
- Yogurt
- Olio di oliva
- sale e pepe
- Tahina
- Senape
- Formaggi leggeri
Scegliere i colori
Può sembrare banale, ma un piatto bello e colorato ispira di più e senza saperlo, ci fa più felici, senza contare che in questo modo garantirai una varietà di principi nutritivi più ampia. Dopotutto, anche l’occhio vuole la sua parte, no? Quindi scegli i tuoi ingredienti anche in base all’accostamento dei colori nella ciotola.
La composizione
Dopo aver scelto tutti i tuoi ingredienti, non puoi mica buttarli nella ciotola così, mescolandoli a casaccio come fosse l’insalata dell’autogrill. A questo punto puoi valutare l’estetica che dovrà avere la tua ciotola. In linea di massima va composta sistemando gli ingredienti separatamente, come se volessi fare un disegno. Quindi segui i tuoi gusti e lasciati ispirare dagli ingredienti.
Adesso conosci le basi per poter preparare delle Buddha bowls favolose e non vedo l’ora di sapere come le farai. Nel frattempo, ti lascio la mia ricetta della Buddha Bowl ai Falafel.
Buddha Bowl ai Falafel

La Buddha Bowl ai falafel, e più in generale tutte le Buddha Bowls sono la nuova e asiatica frontiera delle insalatone, per ridurla ai minimi termini. E con Buddha… continua
Scarica Piccole Ricette, la mia app gratuita per iOS e Android per leggere nuovi articoli e scoprire nuove ricette ogni giorno.