Piccole Ricette atto secondo
Istruzioni per l’uso

Eccoci, ci siamo, il countdown è terminato e finalmente da oggi è online il nuovo, macché nuovo, nuovissimo e sfavillante sito di Piccole Ricette! Se non hai mai visto la versione precedente del sito, non fa nulla, non starò a spiegarti tutte le differenze, ti basti sapere che il nuovo sito è molto, molto più ricco di contenuti, funzionalità e altre cose belle, non si tratta quindi di un semplice ritocco di facciata, quindi per non disorientarti, lascia che ti mostri tutte le novità.
Parto dalle cose basilari, il cuore pulsante di Piccole Ricette, le ricette, infatti ne trovi più di 2300 e ogni giorno ne pubblico una nuova. Ma nuova nuova eh, esattamente come succede sull’Applicazione.
La grafica poi è tutta nuova, più fresca, vivace e movimentata, perché oggi, si sa, bisogna sapersi rinnovare, soprattutto nel mare di internet, dove tutto va veloce come la luce. E spero (più che altro ci conto) che la nuova veste del sito ti piaccia.
Homepage

Ma veniamo al sodo. In homepage trovi diverse cose, per esempio, in alto c’è una fascia di ricette sfogliabili. Quelle sono le ricette che ho scelto di mettere in evidenza, magari perché sono di stagione, oppure perché si avvicina Natale, o qualche altra festività, oppure solo perché ci tengo particolarmente.
Poco più sotto c’è lo slide con gli ultimi articoli pubblicati su Piccole Ricette Magazine, ma di quest’altra novità ti parlerò in seguito.
Continuando con le ricette, quelle che vedi più giù, sempre nella Homepage, sono le ultime ricette pubblicate. E fin qua, nulla di nuovo. Nella barra laterale, oltre a una breve descrizione di chi diavolo sono io e alla possibilità di andare a vedere una descrizione dell’app, c’è anche un menù con le Portate principali, le Ricette più popolari e le Ricette dal mondo, una nuova suddivisione che ti permette di vedere le ricette Francesi, Giapponesi, Messicane e Statunitensi.
Il Ricettario
Una delle grandi novità è che il Ricettario, nella barra superiore, è ora suddiviso nelle categorie che ci sono anche nell’app, quindi trovi le Videoricette, le ricette suddivise per Portata, le ricette per chi mangia “diversamente”, ossia le Diete speciali (senza glutine, senza lattosio, senza uova, vegetariane e vegane), poi ci sono le ricette suddivise per Stagionalità, perché cucinare prodotti di stagione aiuta non solo la salute ma anche il portafoglio. Ma non è finita qua, perché ci sono anche le ricette suddivise per tipologia di ingrediente principale, quindi se sono A base di carne, pesce o verdura e un sacco di Categorie extra come Fingerfood, Brunch e l’immancabile Perché comprarlo se puoi farlo, solo per dirne alcuni, ma non andrò avanti nell’elenco perché non voglio toglierti il piacere di spulciare il sito.
Sempre nel Ricettario trovi un’ampia sezione dei Menù di Piccole Ricette, con tanti menù preimpostati adatti davvero a ogni occasione.



Le Ricette e la Community, il cuore pulsante di Piccole Ricette
Ogni ricetta è davvero completa e ha tutto quello che serve: è corredata di foto, ingredienti, descrizione del procedimento, tempi di preparazione, numero di porzioni, grado di difficoltà, calorie indicative per porzione ed extra per sapere quali ricette non necessitano di cottura, sono prive di glutine, di lattosio, sono piccanti oppure economiche da realizzare e in fondo a ogni ricetta ci sono anche le tag per vedere le ricette simili e un elenco di ricette che potrebbero interessarti.
Oltre a tutto questo, da oggi puoi commentare le ricette anche dal sito, semplicemente loggandoti con le tue credenziali se sei già iscritto alla Piccole Ricette Community, oppure facendo una nuova iscrizione. Quindi se hai qualche domanda su una ricetta in particolare, commenta la ricetta e io ti risponderò nel più breve tempo possibile, giurin giurello.

Oltre a commentare le ricette, per la prima volta puoi anche votarle selezionando le stelline che si trovano in fondo al procedimento della ricetta.
Ma non è finita, perché in ogni ricetta è presente anche la possibilità di stamparla, condividerla sui tuoi social e anche un timer, che non guasta mai. Se invece stai guardando la ricetta dal tuo cellulare, trovi un bottone per aprirla direttamente nell’app.
Lo Spicy Box
Oltre al Ricettario, nel menù superiore trovi anche altre voci, come lo Spicy Box, una raccolta di più di 50 mix di spezie provenienti da tutto il mondo, che poi sono i mix che utilizzo più spesso o che mi hanno colpito particolarmente per il loro aroma e ogni mix è corredato di foto degli ingredienti, descrizione, procedimento, tempo di preparazione, utilizzo ed extra per sapere se il mix è più adatto alla carne, al pesce, alla pasta o ai dolci e anche il suo livello di piccantezza. Anche i mix di spezie possono essere votati, esattamente come le ricette.



Gli strumenti utili
Una delle novità più interessanti è la sezione Strumenti Utili, dove sono presenti tanti strumenti che ti possono essere di aiuto in cucina, come ad esempio il Cromoricettario, che ti permette di scegliere le ricette in base al loro colore, così se vuoi fare una cena tutta rosa… vai sul sicuro.
Un altro strumento utile è la Stagionalità, dove ho voluto riassumere in delle tabelle semplicissime, la stagionalità degli ingredienti, perché si sa, le ciliegie sono più buone se sono nel pieno della loro stagione e anche il portafoglio ti ringrazierà.
E perché non parlare allora dei Tempi di cottura? Già, perché quando cucini può esserti utile sapere i tempi di cottura dei diversi alimenti, in modo da poterti regolare e organizzare. Qua trovi tre utili tabelle per conoscere i tempi di cottura di vari alimenti in base a come li stai cucinando.
Se invece ti ritrovi con la bilancia fuori uso, no problem, affidati alla sezione Quanto pesa, dove c’è una lista di alimenti misurati in base alla capienza di alcuni contenitori standard che più o meno tutti possediamo in casa. Oltre a questi, sono indicati anche i pesi unitari di alcuni tipi di frutta e verdura, di carne, pesce, uova e altri prodotti di uso comune.
Altri due strumenti utili in cucina sono la Calcolatrice (che fa sempre comodo) e il Convertitore, così se stai seguendo una ricetta straniera, dove le dosi sono espresse in Once, Once fluide e Gradi Fahrenheit, puoi convertire facilmente tutto quanto in Grammi, Millilitri, Gradi Centigradi eccetera… e se la ricetta è indicata in Cup, Tablespoon e via dicendo, nessun problema, perché c’è anche un elenco di conversioni per diversi alimenti misurati in questo modo.
Per finire, la star di questa sezione, l’irrinunciabile Convertitore di Teglie pensato appositamente per risolvere l’annoso problema del cambio di stampo nelle ricette dei dolci e che, lo ammetto, mi ha salvato in diverse occasioni. Se vuoi preparare una torta ma lo stampo che hai a disposizione è diverso (per forma e/o misura) da quello indicato nella ricetta, questo strumento ti permette di ricalcolare le dosi degli ingredienti in base alla dimensione e la forma del tuo stampo.
Il Magazine

Ecco la vera grossa novità! Dato che ultimamente, sia in Chat che sul mio Canale di YouTube o sui vari social, mi ritrovo a parlare di argomenti legati alla cucina e al cibo, ma che non hanno a che vedere direttamente con le ricette e visto che cucina non è solo cucinare, ho voluto dare spazio anche ad altri contenuti, oltre alle ricette.
Nel Magazine infatti troverai ogni settimana nuovi articoli che trattano di argomenti legati al cibo e alla cucina, ma in maniera più ampia e approfondita, focus, news, recensioni, storie interessanti, curiosità e tanto altro, nella speranza che ciò che scrivo apra a discorsi e dibattiti, perché è bello potersi confrontare per conoscere nuovi punti di vista e perché no, imparare qualcosa di nuovo.

Lo Shop
Altra sezione tutta nuova è lo Shop, dove ci sono un sacco di prodotti, utensili, elettrodomestici e libri di cucina spesso scontati e che secondo me vale la pena avere. Questa sezione sarà sempre un “Work in progress”, perché aggiungerò i prodotti man mano che ne troverò di interessanti. Lo shop poi è suddiviso in varie categorie, come attrezzi da cucina, elettrodomestici, libri di cucina, pentole e padelle, stampi e teglie, solo per citarne alcuni, in modo da renderti la consultazione più semplice possibile, e perché no, magari un domani saranno disponibili anche i gadget di Piccole Ricette, come il portaspezie o il tagliere che hanno fatto tanto furore in Chat.
Ecco, queste sono grossomodo le novità che trovi sul nuovo sito di Piccole Ricette, aiutami a farlo conoscere, condividendo questo articolo oppure inviando il link www.piccolericette.net a tutte le persone che conosci che amano la cucina e non.
Ci sentiamo presto con una nuova ricetta e magari un nuovo articolo sul Magazine?
Scarica Piccole Ricette, la mia app gratuita per iOS e Android per leggere nuovi articoli e scoprire nuove ricette ogni giorno.