
Anicini
Ingredienti
- 500 g di farina 00
- 230 g di zucchero semolato
- 1 bustina di lievito vanigliato per dolci
- 3 semini di anice stellato ridotti in polvere
- 150 g di burro freddo a dadini
- 2 cucchiai di sambuca (o altro liquore all’anice)
- 3 uova medie
Preparazione Anicini
Chiamati anche Anisetti, questi biscotti sono un concentrato di sapore unico! I più noti sono quelli sardi, ma sia nelle altre regioni italiane (ad esempio Liguria e Sicilia) che all’estero, ne esistono decine di varianti, che possono variare anche molto nella preparazione. Ecco una delle tante versioni di questi biscotti così particolari.
Per prima cosa, metti la farina in un mixer capiente dotato di lame in metallo, quindi unisci lo zucchero, il lievito e i semini di anice stellato ridotti in polvere (in alternativa puoi utilizzare 1 cucchiaio di semi di anice normale non tritati). Aggiungi il burro freddo a dadini e aziona il mixer a scatti, fino ad ottenere un composto sabbioso piuttosto fine e omogeneo.
Versa il composto sabbioso sul piano di lavoro e unisci la sambuca (o il liquore all’anice) e le uova, quindi impasta il tutto ottenendo un composto liscio e uniforme.
Dividi l’impasto in due e con le mani realizza due filoncini lunghi circa 30 centimetri, disponili su di una leccarda o una teglia dai bordi bassi foderata con carta da forno, avendo cura di distanziarli bene uno dall’altro, poi mettili a riposare in frigorifero per 1 ora circa.
Nel frattempo accendi il forno in modalità statica a 180 °C e non appena sarà trascorso il tempo di riposo, metti i filoncini nel forno caldo, lasciandoli cuocere per circa 30 minuti, o comunque fino a quando saranno ben cotti e dorati in superficie.
Una volta cotti, sfornali, lasciali riposare per 5 minuti, poi tagliali a fette spesse circa 1 centimetro e mezzo, disponendo le fette su una teglia foderata con carta da forno.
Metti le fettine in forno caldo (sempre a 180 °C in modalità statica) e falle biscottare per 10 minuti, girandole dopo 5 minuti, dopodiché sfornale e lasciale raffreddare completamente: ecco pronti i tuoi anicini!
Una volta raffreddati, potrai conservare gli anicini in una scatola di latta al riparo dall’umidità, in questo modo si manterranno bene per più di una settimana.
Articoli correlati
Ingredienti
500 g di farina 00 | |
230 g di zucchero semolato | |
1 bustina di lievito vanigliato per dolci | |
3 semini di anice stellato ridotti in polvere | |
150 g di burro freddo a dadini | |
2 cucchiai di sambuca (o altro liquore all’anice) | |
3 uova medie |
Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android