; ; Ricetta Apple pie - La ricetta di Piccole Ricette
Apple pie

Apple pie

Extra:
  • Economica
  • Vegetariana
Cucina:

Ingredienti

Preparazione Apple pie

Condividi

Per preparare la pie crust, cioè la base e la copertura della apple pie, è importante che tutti gli ingredienti siano freddi. Ma freddi freddi freddi! Anche la farina, quindi parti per tempo e metti tutti gli ingredienti in frigo per una mezz’oretta, tranne il burro che deve essere congelato, quindi è meglio metterlo in freezer per almeno 15 minuti prima di usarlo. 

In un mixer da cucina (quelli con la lama di metallo) metti la farina, 20 g di zucchero e il sale. Unisci i cubetti di burro congelati e aziona il mixer al massimo della potenza fino a ottenere un impasto bricioloso. In alternativa, puoi usare due coltelli affilati o una mezzaluna per incorporare il burro con la miscela di farina, l’importante è non toccarlo mai con le mani calde.

Versa il composto ottenuto in una ciotola capiente e unisci l’aceto (freddo) e 5 cucchiai d’acqua ghiacciata, quindi mescola bene con una forchetta. Il composto dovrà essere ancora bricioloso ma rimanere attaccato se si pizzica tra le dita, quindi se necessario, unisci ancora un po’ d’acqua gelata.

Ora trasferisci questo composto sul piano di lavoro, impastalo velocemente e ricava due palline di impasto. Non ti preoccupare se rimangono dei pezzetti di burro interi, è proprio così che deve essere! Avvolgile nella pellicola trasparente e schiacciale con il palmo della mano ottenendo due dischetti spessi e mettili in frigorifero per almeno 1 ora prima di utilizzarli.

Nel frattempo prepara il ripieno: lava e sbuccia le mele, elimina il torsolo, tagliale a spicchi non troppo sottili trasferendole man mano in una terrina e mescolale assieme a 140 g di zucchero semolato e un cucchiaino di cannella in polvere, quindi lasciale riposare per mezz’ora circa, a temperatura ambiente.

Ora prepara la base della apple pie: non appena le palline di pasta saranno ben fredde, tirale fuori dal freezer e stendile ad uno spessore di 3-4 mm, ricavando così due dischi di pasta.

Rivesti uno stampo da crostate, ben imburrato e infarinato, con uno dei due dischi lasciando sbordare la pasta di un paio di centimetri, poi rimetti in frigorifero tutto e torna ad occuparti delle mele.

Trascorsi quindi i 30 minuti, scola le mele dal sughetto che si sarà formato (ma non buttarlo!), trasferiscile in una ciotola e infarinale con la maizena (non ti preoccupare se diventeranno collose) e tienile da parte.

Ora fai addensare il sughetto che hai tenuto da parte mettendolo in un pentolino su fuoco vivace per 5 minuti, unisci 30 g di burro a temperatura ambiente e continua a cuocere per altri 5 minuti, fino a che non avrai ottenuto un composto denso e sciropposo, poi spegni il fuoco e lascia intiepidire.

Tira fuori dal frigo lo stampo che hai precedentemente rivestito di pasta, quindi versa al suo interno le mele infarinate e lo sciroppo tiepido, ricopri il tutto con il secondo disco di pasta pizzicando i bordi per sigillare bene il contenuto. Per creare il classico bordo ondulato, premi delicatamente i bordi della pasta con il pollice e l’indice di una mano contro una nocca dell’altra mano.

Con una lama incidi la superficie della torta con 4 tagli a croce perpendicolari, così che il vapore possa uscire.

Spennella la torta con un po’ di uovo sbattuto, cospargila con poco zucchero semolato e trasferiscila in forno caldo a 220 °C per 45-55 minuti, finché i succhi faranno le bollicine e la superficie sarà ben dorata.

Una volta sfornata, la torta deve riposare per qualche ora prima di essere consumata, in questo modo il ripieno avrà tutto il tempo di assestarsi e solidificarsi. Servi la apple pie fredda o tiepida, magari con una pallina di gelato alla crema.

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

precedente
Cubetti di pollo
successivo
Carne salada con flan di carote
  • 160 min
  • 6 porzioni
  • Difficoltà difficile
  • 280 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

5-6 cucchiai di acqua ghiacciata
220 g di burro congelato a dadini
320 g di farina 00
1 pizzico di sale
20 g di zucchero semolato
1 cucchiaio di aceto di mele
8-10 mele, (Impero, Granny Smith, Gala, Cortland, Winesap o un mix di queste)
35 g di amido di mais (maizena)
140 g di zucchero semolato
1 cucchiaino di cannella in polvere
30 g di burro a temperatura ambiente
1 uovo sbattuto
precedente
Cubetti di pollo
successivo
Carne salada con flan di carote