; ; Ricetta Arrosto al melograno - La ricetta di Piccole Ricette
Arrosto al melograno

Arrosto al melograno

Il secondo piatto ideale per le tue occasioni più importanti

Extra:
  • Senza glutine
  • Senza lattosio

Ingredienti

Preparazione Arrosto al melograno

Condividi

L’arrosto al melograno è un secondo piatto adatto a una cena importante, perfetto anche per i palati più raffinati, in quanto la presenza del melograno rende questo piatto davvero particolare ed esotico. Se non sai con quale contorno accompagnare questo delizioso arrosto, allora segui il mio consiglio e servilo assieme a un buon contorno a base di patate, realizzato seguendo la ricetta://3122 Patate novelle alla paprica.

Per realizzare questo piatto così particolare, inizia pulendo le verdure: pela le carote e tagliale a pezzetti, taglia a rondelle la parte bianca dei porri e riduci a pezzetti le coste di sedano, quindi metti tutte queste verdure in un mixer o un frullatore e azionandolo a scatti, tritale grossolanamente, senza farle diventare una poltiglia.

In una pentola capiente posta su fuoco vivace, fai scaldare 4 cucchiai di olio di oliva e non appena l’olio sarà ben caldo, metti a soffriggere le verdure tritate e aggiungi anche lo spicchio di aglio intero, quindi lascia cuocere il tutto per 10 minuti, mescolando spesso.

Trascorso questo tempo, togli le verdure dalla pentola e tienile da parte, in una ciotolina, quindi metti la carne a rosolare a fuoco vivace in quella stessa pentola, aggiungendo ancora 1 cucchiaio di olio. Fai rosolare bene la carne da tutti i lati, girandola spesso e non appena avrà assunto un bel color nocciola scuro, sfumala con il vino bianco e rimetti le verdure in pentola, aggiungendo anche 1 rametto di rosmarino, un generoso pizzico di sale e una macinata di pepe.

Quando il vino sarà evaporato, bagna la carne con un paio di mestoli di brodo caldo, copri la pentola con il coperchio e prosegui la cottura (abbassando la fiamma al minimo) per un’ora circa, bagnando eventualmente la carne con poco brodo se durante la cottura dovesse asciugarsi troppo.

Una volta cotta, spegni il fuoco e togli la carne dalla pentola, avvolgila in un foglio di alluminio e lasciala riposare per 20 minuti circa. Nel frattempo prepara il sughetto per servirla.

Per preparare il sughetto, filtra il liquido che si sarà formato nella pentola mettendolo in una ciotolina, poi con un mixer o un frullatore, frulla le verdure che si saranno raccolte nel colino (eliminando l’aglio e il rametto di rosmarino), riducendole in una crema liscia e mettila da parte, quindi occupati dei melograni: aprili a metà e sgranali con attenzione, poi prendi due terzi dei chicchi e ricavane il succo, schiacciandoli (un po’ per volta) con uno schiacciapatate posto su una ciotola. Tieni da parte i grani avanzati, ti serviranno per guarnire il piatto finito.

In una padella capiente posta su fuoco vivace metti le verdure frullate, unisci 1 cucchiaio abbondante di amido di mais precedentemente stemperato in poca acqua fredda e mescola con cura, poi aggiungi il liquido filtrato dell’arrosto e mescola ancora, dopodiché unisci anche il succo di melograno e lascia cuocere la salsa per qualche minuto.

Se la salsa dovesse risultare troppo liquida, puoi aggiungere ancora un pochino di amido (sempre sciolto in poca acqua fredda), al contrario, se dovesse essere troppo densa, puoi allungarla con un pochino di brodo caldo.

Una volta pronta la salsa, servi l’arrosto tagliato a fette, irrorandolo con la sua salsina e guarnendo il tutto con i grani di melograno tenuti da parte e buon appetito!

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

precedente
Torta rovesciata agli agrumi
successivo
Pizzoccheri alla valtellinese
  • 90 min
  • 6 porzioni
  • Difficoltà media
  • 441 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

1,2 kg di polpa di vitello o lonza di maiale (in un pezzo solo)
2 porri (solo la parte bianca)
2 carote
2 coste di sedano
1 spicchio di aglio sbucciato
1 rametto di rosmarino
125 ml di vino bianco
500 ml di brodo vegetale caldo
1 cucchiaio di amido di mais
3 melograni maturi
olio di oliva q.b.
sale q.b.
pepe q.b.
precedente
Torta rovesciata agli agrumi
successivo
Pizzoccheri alla valtellinese