
Biancomangiare con salsa all’arancia
Ingredienti
- 90 g + 2 cucchiaini di amido di mais
- 1 litro di latte di mandorla non zuccherato
- 100 g di fruttosio (o 200 g di zucchero)
- 2 arance
- 4 cucchiai di zucchero
- 4 cucchiai di acqua fredda
- aromi vari (bucce d'arancia, vaniglia)
- 1 cucchiaino di zenzero fresco grattugiato o poca cannella in polvere
- olio di semi per gli stampini
Preparazione Biancomangiare con salsa all’arancia
Il biancomangiare è (in Italia) un dolce tipico della Sicilia, in particolare delle zone di Modica, ma è molto diffuso anche in Valle d’Aosta. In genere questo dolce prevede l’uso del latte di mucca, mentre quella Modicana (come questa) è preparata con il latte di mandorla. La ricetta Ragusana include anche il limone e la cannella e il miele ibleo (antico miele siciliano). Questa ricetta inoltre rende omaggio alla splendida terra siciliana anche grazie alla sua salsa alle arance (le arance di Sicilia sono fra le più buone e apprezzate). Insomma, con questa ricetta potrai gustare la Sicilia in un dolce!
Setaccia 90 g di amido di mais con 100 g di fruttosio (o 200 g di zucchero), poi mescolali con poco latte di mandorle, aiutandoti con una frusta, in modo che non restino grumi. Dovrai ottenere una crema densa, che metterai da parte.
Versa il restante latte di mandorla in una pentola posta su fuoco basso e aggiungi l’aroma che preferisci: puoi utilizzare della scorza d’arancia, mezza bacca di vaniglia o un bastoncino di cannella, oppure un altro aroma a tua scelta.
Quando il latte sarà ben caldo, spegni il fuoco e lascialo riposare per qualche minuto con gli aromi, dopodichè filtralo (eliminando i vari residui degli aromi come ad esempio le bucce di arancia) e aggiungi il mix di latte di mandorla e amido tenuto da parte. Riaccendi il fuoco al minimo e porta lentamente il tutto ad ebollizione.
Non appena inizierà a bollire, mescola il tutto velocemente con una frusta (così non si formeranno grumi) e versa il composto caldo negli stampini individuali leggermente unti con pochissimo olio di semi. Lascia raffreddare i budini prima a temperatura ambiente e poi in frigorifero per almeno 3 ore.
Mezz’ora prima di servirli, realizza la salsina all’arancia: spremi le arance filtrando il succo attraverso un colino e mettilo in un pentolino. Unisci 4 cucchiai di zucchero e lascia cuocere questo composto per qualche minuto.
Nel frattempo stempera 2 cucchiaini di amido di mais in 4 cucchiai di acqua fredda, poi aggiungilo al succo d’arancia e lascia cuocere il tutto a fuoco bassissimo fin quando la salsa si sarà addensata, dopodichè spegni il fuoco, aggiungi un po’ di zenzero fresco tritato o un pizzico di cannella in polvere e lascia intiepidire leggermente la salsa.
Servi i budini di biancomangiare rovesciandoli su piattini singoli e guarniscili con la cremina tiepida: il contrasto tra il freddo del budino e la salsa tiepida sarà una piacevole sorpresa!
Articoli correlati
Ingredienti
90 g + 2 cucchiaini di amido di mais | |
1 litro di latte di mandorla non zuccherato | |
100 g di fruttosio (o 200 g di zucchero) | |
2 arance | |
4 cucchiai di zucchero | |
4 cucchiai di acqua fredda | |
aromi vari (bucce d'arancia, vaniglia) | |
1 cucchiaino di zenzero fresco grattugiato o poca cannella in polvere | |
olio di semi per gli stampini |
Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android