; ; Ricetta Biscottoni da inzuppo - La ricetta di Piccole Ricette
Biscottoni da inzuppo

Biscottoni da inzuppo

Extra:
  • Economica
  • Vegetariana

Ingredienti

Preparazione Biscottoni da inzuppo

Condividi

Cosa c’è di meglio, per iniziare bene la giornata, di un bel biscotto da tuffare nel caffellatte, nel tè o nella tua bevanda calda preferita? Perfetti a colazione e a merenda, i biscottoni da inzuppo sono irresistibili anche davanti alla tv, con una tazza di latte o di cioccolata. Facili da preparare, se ben conservati durano per diversi giorni: se riesci a non mangiarli tutti subito!

In una ciotola lavora 500 g di farina 00 con 100 g di burro ammorbidito a temperatura ambiente, poi aggiungi 200 g di zucchero semolato, 2 uova, 1 bustina di vanillina e la scorza grattugiata di 1 limone non trattato.

Fai intiepidire 50 ml di latte e scioglici 10 g di ammoniaca per dolci (si formerà una schiumetta: non preoccuparti, è normale), poi unisci questa miscela al composto preparato in precedenza e impasta bene, fino a ottenere un panetto omogeneo, morbido e un po’ appiccicoso.

Togli il panetto dalla ciotola e trasferiscilo su un piano infarinato, lavorandolo bene per renderlo più compatto, ma sempre bello morbido. A questo punto, stacca un pezzetto di pasta dal panetto, lavoralo fino a ricavare un cordoncino spesso 2 centimetri e poi taglialo a pezzetti lunghi 7-8 centimetri ciascuno: ogni pezzetto diventerà un biscottone. Ripeti fino a esaurire tutto l’impasto.

Scalda il forno in modalità statica a 180 °C. Intanto, passa i biscotti in 50 g di zucchero semolato (uno per volta e solo da un lato) e poi disponili su una teglia foderata con la carta da forno, non troppo vicini per evitare che si attacchino durante la cottura e con la parte zuccherata rivolta verso l’alto. Fai cuocere per 15-20 minuti, fino a quando la superficie non sarà bella dorata.

Sforna i tuoi biscottoni e falli raffreddare prima di servirli. Per conservarli, utilizza un sacchetto di plastica per alimenti o, ancora meglio, una scatola di latta.

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

precedente
Pollo e scalogni in casseruola
successivo
Torta greca alla feta
  • 50 min
  • 30 porzioni
  • Difficoltà media
  • 120 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

500 g di farina 00 (+ un po’ per il piano di lavoro)
250 g di zucchero semolato
100 g di burro ammorbidito a temperatura ambiente
50 ml di latte
10 g di ammoniaca per dolci
2 uova
1 bustina di vanillina
la scorza grattugiata di 1 limone non trattato
precedente
Pollo e scalogni in casseruola
successivo
Torta greca alla feta