; ; Ricetta Braciole al pepe verde e capperi - La ricetta di Piccole Ricette
Braciole al pepe verde e capperi

Braciole al pepe verde e capperi

Una deliziosa rivisitazione del classico filetto al pepe verde

Extra:
  • Economica
  • Senza glutine

Un piatto delizioso, in cui il sapore fresco e piccantino del pepe verde si unisce a quello più sapido e pungente dei capperi.

Ingredienti

Preparazione Braciole al pepe verde e capperi

Condividi

Le Braciole al pepe verde e capperi sono un secondo piatto saporito e sostanzioso, in cui il sapore fresco e piccantino del pepe verde si unisce a quello più sapido e pungente dei capperi. Il tutto legato da una salsina irresistibile e vellutata. In pratica è una versione rivisitata della più classica ricetta://934 Filetto al pepe verde.

Per preparare Braciole al pepe verde e capperi, occupati innanzitutto delle braciole: asciugale bene con un pezzo di carta da cucina, cospargile con abbondante pepe nero macinato e mettile a rosolare in una padella assieme a 20 g di burro, lasciandole dorare bene da entrambi i lati.

Quando saranno ben colorite e cotte, salale leggermente, toglile dalla padella e avvolgile in un foglio di carta da forno, poi chiudi tutto in un foglio di alluminio e metti le braciole nel forno preriscaldato in modalità statica a 60-80 °C, per tenerle in caldo e nel frattempo occupati della salsina.

In un mortaio pesta molto bene un cucchiaio di pepe verde in salamoia, fino a ridurlo quasi in una crema, poi nella stessa padella che hai utilizzato per cuocere le braciole, metti altri 20 g di burro, il pepe verde pestato, e appena il burro comincerà a spumeggiare, sfuma il tutto con 3 cucchiai di vino bianco, lascialo evaporare completamente, dopodiché aggiungi 200 ml di panna da cucina, aggiusta di sale e prosegui la cottura per due o tre minuti. Se la salsa dovesse risultare troppo liquida, puoi addensarla con mezzo cucchiaino di amido di mais precedentemente stemperato in un goccio di acqua, lasciandola cuocere fino a quando si sarà addensata.

A questo punto puoi tirare fuori le braciole dal forno. Versa un po’ di salsina nei piatti da portata, adagiaci sopra le braciole e cospargi il tutto con i capperi dissalati e un cipollotto piccolo tagliato a striscioline, poi servi subito le braciole in tavola, buon appetito!

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

Biscotti integrali alle nocciole
precedente
Biscotti integrali alle nocciole
Pan di limone
successivo
Pan di limone
  • 40 min
  • 2 porzioni
  • Difficoltà media
  • 745 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

2 braciole o nodini di maiale con l’osso spesse circa 2 centimetri
200 ml di panna da cucina
3 cucchiai di vino bianco secco
40 g di burro
1 cucchiaio di capperi dissalati
1 cucchiaio di pepe verde in salamoia
1 cipollotto piccolo tagliato a striscioline
amido di mais q.b. (facoltativo)
sale q.b.
pepe nero macinato q.b.
Biscotti integrali alle nocciole
precedente
Biscotti integrali alle nocciole
Pan di limone
successivo
Pan di limone