
Bucatini all’anatra sfilacciata
Ingredienti
- 320 g di bucatini
- 3 cosce di anatra (con la sovracoscia e la pelle)
- 750 ml di vino bianco secco
- 1 cucchiaino di amido di mais (facoltativo)
- 4 foglie di alloro
- 1 rametto di rosmarino
- 1 cipolla bionda
- 1 spicchio di aglio
- brodo di carne o vegetale q.b.
- grana padano grattugiato q.b.
- olio di oliva q.b.
- sale q.b.
- pepe q.b.
Preparazione Bucatini all’anatra sfilacciata
Questi bucatini sono un’autentica prelibatezza: l’anatra, con il suo gusto delicato e al tempo stesso leggermente selvatico, regalerà alla pasta un sapore unico e inconfondibile e, fatta cuocere nel modo giusto, diventerà così morbida e saporita da sciogliersi in bocca.
Per realizzare questo delizioso piatto, ti servirà un buon brodo vegetale o di carne. Se vuoi puoi realizzarlo seguendo la ricetta://3043 Brodo vegetale o la ricetta://1580 Brodo di carne, che trovi nella sezione delle preparazioni base.
Per preparare il tuo sughetto di anatra trita finemente 1 cipolla bionda, mettila in una casseruola assieme a 2-3 cucchiai di olio e falla soffriggere con 1 spicchio di aglio sbucciato e un rametto di rosmarino. Aggiungi 3 cosce di anatra (con la sovracoscia e la pelle), 4 foglie di alloro, sale e pepe e fai cuocere per qualche minuto, smuovendo spesso la carne. Quando le cosce saranno ben rosolate da tutti i lati, versa nella casseruola 750 ml di vino bianco secco e prosegui la cottura per 1 ora e mezza circa, a fuoco basso, aggiungendo eventualmente un po’ di brodo se dovesse asciugarsi troppo.
Passato questo tempo, togli gli aromi dalla casseruola (aglio, rosmarino e alloro), elimina la pelle alle cosce e spolpale con la forchetta, in modo da ottenere dei pezzetti di carne sfilacciati.
Elimina un po’ di grasso dal fondo di cottura e, se si è ristretto troppo, aggiungi un goccio di brodo (o di acqua), poi rimetti a cuocere l’anatra sfilacciata per altri 10-15 minuti. Se vedi che il sughetto tende ad essere troppo liquido, puoi addensarlo in questo modo: stempera in pochissima acqua fredda un cucchiaino di amido di mais (o fecola di patate), poi versa questa miscela nel sugo e mescola bene con un cucchiaio, dopodiché lascia cuocere qualche minuto, fino a quando il sughetto sarà ben addensato.
Intanto, porta a bollore una pentola di abbondante acqua salata e fai cuocere 320 g di bucatini per il tempo indicato sulla confezione.
Una volta cotti, scolali e condiscili con il sugo di anatra ben caldo. Servi con una bella spolverizzata di grana padano grattugiato e buon appetito!
Articoli correlati
Ingredienti
320 g di bucatini | |
3 cosce di anatra (con la sovracoscia e la pelle) | |
750 ml di vino bianco secco | |
1 cucchiaino di amido di mais (facoltativo) | |
4 foglie di alloro | |
1 rametto di rosmarino | |
1 cipolla bionda | |
1 spicchio di aglio | |
brodo di carne o vegetale q.b. | |
grana padano grattugiato q.b. | |
olio di oliva q.b. | |
sale q.b. | |
pepe q.b. |
Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android