; ; Ricetta Burro di arachidi - La ricetta di Piccole Ricette
Burro di arachidi

Burro di arachidi

Il burro di noccioline in perfetto American style

Extra:
  • Economica
  • Senza cottura
  • Senza glutine
  • Senza lattosio
  • Vegetariana
Cucina:

Ingredienti

Preparazione Burro di arachidi

Condividi

Il burro di arachidi è una deliziosa crema tipicamente statunitense, realizzata con pochi, anzi, pochissimi ingredienti e perfetta da spalmare sul pane, assieme alla marmellata, un po’ come nella ricetta://3314 Panino al burro di arachidi. Si vocifera che il burro di arachidi sia stato inventato da un farmacista di Saint Louis, in Missouri, tale George A. Bayle jr., il quale alla fine del 1800 lo inventò come sostituto proteico della carne, che all’epoca era un alimento molto costoso e non accessibile a molte famiglie delle classi meno abbienti.

Per preparare il burro di arachidi, dovrai utilizzare un mixer o un frullatore dotato di lame in metallo, così da poter ridurre in crema le arachidi. Personalmente utilizzo questo https://amzn.to/2qZJ7ZV un tritatutto dotato di 4 lame, che torna molto utile perché le lame poste ad altezze differenti tritano in maniera molto più uniforme e veloce.

Metti quindi 200 g di arachidi tostate e non salate nel mixer, aggiungi un cucchiaino di olio di semi di arachidi (che serve solo a favorire la formazione della crema) quindi aziona le lame fino ad ottenere un composto bricioloso molto sottile.

Continua a frullare il tutto a scatti, per evitare che le lame si surriscaldino troppo. Man mano che andrai  avanti a frullare, noterai che il composto, da farinoso diventerà piuttosto umido.

Di tanto in tanto apri il mixer per raccogliere il composto che si sarà attaccato alle pareti e fallo ricadere nuovamente sul fondo.

Dopo un po’ le arachidi inizieranno a rilasciare gli oli che contengono. Continua a frullare a scatti fino a quando avrai ottenuto un composto liscio e dalla consistenza cremosa, tenendo conto che più lo vuoi liscio e cremoso, più a lungo dovrai frullare.

Quando avrai ottenuto la consistenza che desideri, unisci un pizzico di sale e 1 cucchiaino di zucchero, o di più, nel caso lo volessi molto dolce (lo zucchero però è facoltativo, quindi se vuoi un burro di arachidi salato, puoi anche non aggiungerlo e aumentare la quantità di sale secondo i tuoi gusti) e aziona le lame ancora una volta, per amalgamare tutto.

Una volta pronto, trasferisci il burro di arachidi in un vasetto, a questo punto potrai utilizzarlo subito oppure potrai conservarlo per un massimo di 2 settimane in frigorifero, nel barattolo ben chiuso.

Se vuoi sperimentare una variante sfiziosa del burro di arachidi, prova a fare il burro di anacardi, seguendo la ricetta://3430 Burro di anacardi.

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

Pollo alla salsa bbq
precedente
Pollo alla salsa bbq
Gamberi cajun
successivo
Gamberi cajun
  • 20 min
  • 2 porzioni
  • Difficoltà facile
  • 632 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

200 g di arachidi tostate e non salate
1 cucchiaino di olio di semi di arachidi
zucchero q.b.
sale fino q.b.
Pollo alla salsa bbq
precedente
Pollo alla salsa bbq
Gamberi cajun
successivo
Gamberi cajun