; ; Ricetta Calamarata al cartoccio - La ricetta di Piccole Ricette
Calamarata al cartoccio

Calamarata al cartoccio

Il primo piatto scenografico e buonissimo

Extra:
  • Economica
  • Senza lattosio
Cucina:

Ingredienti

Preparazione Calamarata al cartoccio

Condividi

La Calamarata al cartoccio, e più in generale la calamarata, è un primo piatto tipico partenopeo a base di calamari e un particolare formato di pasta (la calamarata, appunto) che ricorda molto gli anelli di calamaro. Il condimento è realizzato con pomodorini, aglio, peperoncino e prezzemolo e il risultato è un primo piatto semplice e genuino, che rispecchia perfettamente i sapori mediterranei.

Per preparare la calamarata al cartoccio, inizia pulendo i 600 g di calamari: sciacquali bene, separa i tentacoli dal resto del corpo, elimina le interiora e la penna cartilaginosa e trasparente (si sente chiaramente toccando con le dita, basta tirarla e verrà via senza problemi), elimina se vuoi la pelle grigio-viola che ricopre tutto il corpo, poi per ultimo togli anche il becco (o rostro) che si trova al centro dei tentacoli e taglia la parte molle appena sopra gli occhi, tenendo solo i tentacoli e gettando via il resto della testa. Sciacqua bene tutto e taglia ad anelli le sacche.

A parte lava e taglia a metà 350 g di pomodorini piccoli e dolci, poi tienili un momento da parte.

In una padella capiente posta su fuoco basso fai scaldare un filo di olio e metti a rosolare uno spicchio di aglio tritato e prima che l’aglio prenda colore, aggiungi un pochino di peperoncino secco tritato e i calamari puliti e tagliati a pezzi, quindi lasciali rosolare per 3-4 minuti, trascorsi i quali potrai sfumarli con 50 ml di vino bianco.

Appena il vino sarà completamente evaporato, unisci i pomodorini tagliati a pezzi e prosegui la cottura per 10-15 minuti, a fuoco dolce.

Nel frattempo fai cuocere 400 g di calamarata in una pentola capiente colma di acqua in ebollizione leggermente salata, fino a quando sarà ancora molto al dente.

Per cuocere la pasta io di solito utilizzo questa https://amzn.to/2GIeD4A ossia una pentola cuocipasta dotata di cestello, che mi permette di scolare velocemente la pasta semplicemente estraendola dalla pentola con il colino apposito.

Quando il sugo sarà cotto, aggiustalo di sale e pepe, unisci 8 g di prezzemolo fresco tritato e mescola bene, poi spegni il fuoco.

Non appena la pasta sarà al dente, scolala e condiscila con il sugo ai calamari, poi distribuiscila su 4 quadrati di carta da forno e richiudili a mo’ di caramella.

Trasferisci i quattro cartocci su una teglia dai bordi bassi e mettili nel forno preriscaldato in modalità statica a 200 °C per circa 8-10 minuti, trascorsi i quali potrai sfornarli, aprire leggermente i cartocci e servire la tua calamarata al cartoccio in tavola. Buon appetito!

Se adori i cartocci, allora ti consiglio di provare anche la ricetta://1593 Sogliola al cartoccio.

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

Bicchierini alle amarene
precedente
Bicchierini alle amarene
Finto Sushi affumicato
successivo
Finto Sushi affumicato
  • 60 min
  • 4 porzioni
  • Difficoltà media
  • 711 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

400 g di calamarata
600 g di calamari
350 g di pomodorini piccoli e dolci
50 ml di vino bianco
1 spicchio di aglio tritato
8 g di prezzemolo fresco tritato
poco peperoncino secco tritato
olio di oliva q.b.
sale q.b.
pepe q.b.
Bicchierini alle amarene
precedente
Bicchierini alle amarene
Finto Sushi affumicato
successivo
Finto Sushi affumicato