; ; Ricetta Caramelle mou - La ricetta di Piccole Ricette
Caramelle mou

Caramelle mou

Extra:
  • Economica
  • Senza glutine
  • Vegetariana

Ingredienti

Preparazione Caramelle mou

Condividi

Avresti mai pensato di poter preparare le caramelle mou con le tue mani? Con questa ricetta potrai preparare delle scioglievoli e irresistibili caramelle mou. Dato che sono del tipo morbido, ti consiglio di conservare queste caramelle in frigorifero, in modo che possano rimanere sempre sode e compatte. Con questa ricetta otterrai circa 25 caramelle mou del peso di circa 10-12 g ciascuna.

Per prima cosa, in un pentolino mescola la panna assieme all’estratto di vaniglia (in alternativa puoi utilizzare una bustina di vanillina, avendo cura di farla sciogliere bene nella panna) e tienila da parte. Fai poi scaldare la panna su fuoco basso, fino a quando sarà ben calda (non dovrà bollire), poi spegni il fuoco e tienila da parte.

A questo punto metti lo zucchero in una pentola di acciaio capiente e dai bordi alti (non utilizzare pentole con il rivestimento antiaderente, perché potrebbero dare problemi con la preparazione del caramello), poi trasferisci la pentola su fuoco vivace e mescolando in continuazione, lascia sciogliere lo zucchero. Durante questo processo, lo zucchero diventerà prima grumoso per poi diventare caramello, quindi non ti preoccupare se vedrai che si ammassa formando dei grumi grossi e appiccicosi, è normale.

Lascia cuocere lo zucchero (sempre mescolando) fin quando avrà raggiunto un colore marroncino e tutti i grumi bianchi di zucchero saranno completamente dissolti.

Ora puoi unire al caramello caldo la panna, precedentemente scaldata e aromatizzata con l’estratto di vaniglia, avendo cura di aggiungerla a filo, mescolando in continuazione. Durante questa operazione fai attenzione ai vapori caldi che si sprigioneranno dalla pentola.

Mescola con cura il tutto, quindi versa questo composto in uno stampo quadrato da 10 x 10 centimetri, foderato con carta da forno e lascialo raffreddare prima a temperatura ambiente e poi in frigorifero per almeno 3 ore.

Trascorso il tempo necessario affinché il composto si rassodi, tiralo fuori dal frigo e taglialo in 25 cubetti utilizzando un coltello ben affilato, avendo cura di ungere bene la lama con un po’ di olio di semi.

Ungi con poco olio di semi ogni cubetto e avvolgili singolarmente a mo’ di caramella in pezzetti di carta oleata o carta da forno. Conserva le caramelle mou in frigorifero, in questo modo rimarranno belle sode e compatte.

Volendo, puoi utilizzare questo composto per preparare dolci come ad esempio barrette al cioccolato e caramello, crostate con ripieno al caramello e cioccolato, cioccolatini ripieni e chi più ne ha, più ne metta.

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

precedente
Pizzoccheri alla valtellinese
Flan di verza
successivo
Flan di verza
  • 200 min
  • 25 porzioni
  • Difficoltà media
  • 47 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

250 g di zucchero
60 g di panna fresca
1 cucchiaio di estratto di vaniglia o 1 bustina di vanillina
olio di semi (mais, arachidi, girasole, ecc) per ungere q.b.
precedente
Pizzoccheri alla valtellinese
Flan di verza
successivo
Flan di verza