
Castagnaccio
Ingredienti
- 500 g di farina di castagne (perfetta quella di castagne della Val di Bisenzio)
- 650 ml di acqua tiepida + un po' per ammollare l'uvetta
- 150 g di pinoli
- 80 g di uvetta sultanina
- 1 rametto di rosmarino fresco
- 1 pizzico di sale
- olio di oliva q.b.
Preparazione Castagnaccio
Il castagnaccio, chiamato anche Castignà, Baldino, Ghirighio o Patona, è un dolce tipico toscano, realizzato con farina di castagne e arricchito con uvette, pinoli e aghi di rosmarino. Le origini di questo dolce sono davvero antiche e quindi è anche molto difficile stabilire se i natali sono da attribuire alla Liguria, al Piemonte, alla Toscana oppure al Veneto; fatto sta che con il tempo è diventato un dolce tipico della Toscana. Questa ricetta va bene per una teglia del diametro di circa 30-32 centimetri alta almeno 4 centimetri, quindi potrai utilizzare tranquillamente una teglia per la pizza.
Per prima cosa metti l’uvetta in ammollo per 10 minuti in poca acqua calda, poi setaccia la farina di castagne e mettila in una ciotola, unisci un pizzico di sale, 650 ml di acqua tiepida e mescola bene con una frusta, in modo che non rimangano grumi, dopodiché unisci all’impasto 100 g di pinoli e poco più di metà dell’uvetta ben scolata e strizzata.
Versa l’impasto in una teglia rotonda del diametro di circa 30-32 centimetri alta almeno 4 centimetri, unta con abbondante olio di oliva e livellalo bene con il dorso di un cucchiaio, poi cospargi la superficie con i pinoli, le uvette avanzate e per finire aggiungi anche un filo d’olio di oliva e gli aghi di rosmarino, spargendoli sulla superficie.
Metti a cuocere il castagnaccio in forno preriscaldato in modalità statica a 180 °C per circa 40-45 minuti, o comunque fino a quando in superficie si saranno formate le crepe tipiche di questo dolce, quindi sfornalo e lascialo raffreddare completamente, prima di tagliarlo a fette e servirlo in tavola.
Articoli correlati
Ingredienti
500 g di farina di castagne (perfetta quella di castagne della Val di Bisenzio) | |
650 ml di acqua tiepida + un po' per ammollare l'uvetta | |
150 g di pinoli | |
80 g di uvetta sultanina | |
1 rametto di rosmarino fresco | |
1 pizzico di sale | |
olio di oliva q.b. |
Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android