
Castagne al lardo
Ingredienti
- 8 fette sottili di lardo di Colonnata
- 8 castagne grosse
- olio di oliva q.b.
- 50 ml di vino bianco
- pepe q.b.
- formaggio Castelmagno q.b.
Preparazione Castagne al lardo
Le castagne al lardo sono un antipasto non molto leggero ma davvero eccezionale! Il lardo di Colonnata si sposa perfettamente con le castagne e il tutto viene reso ancora più gustoso dal formaggio Castelmagno. Una bomba di sapore!
Per prima cosa devi far bollire le castagne (dopo averle incise alla base) in una casseruola con abbondante acqua leggermente salata in ebollizione. Lasciale cuocere per 35-40 minuti, dopodichè falle raffreddare e sbucciale, eliminando anche la pellicina che le ricopre.
Una volta cotte, raffreddate e pelate, avvolgi ogni castagna in una fettina di lardo di Colonnata, poi disponile in una teglia leggermente unta con un filo di olio, condiscile con una macinata di pepe, un goccio di vino bianco e un pochino di formaggio Castelmagno grattugiato.
Metti a cuocere le castagne in forno statico preriscaldato a 200 °C per circa 10 minuti, giusto il tempo che si formi una crosticina in superficie.
Servi le castagne quando sono ancora calde, accompagnandole con fettine o scaglie di Castelmagno e buon appetito!
Idea golosa: aggiungi sulle castagne un goccio di miele prima di metterle in forno, sentirai che esplosione di sapore!
Articoli correlati
Ingredienti
8 fette sottili di lardo di Colonnata | |
8 castagne grosse | |
olio di oliva q.b. | |
50 ml di vino bianco | |
pepe q.b. | |
formaggio Castelmagno q.b. |
Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android