; ; Ricetta Cavolfiore in pastella - La ricetta di Piccole Ricette
Cavolfiore in pastella

Cavolfiore in pastella

Davvero irresistibile

Extra:
  • Economica
  • Vegetariana

Ingredienti

Preparazione Cavolfiore in pastella

Condividi

Il cavolfiore in pastella è un antipasto che funziona bene anche come contorno, ideale anche per chi non ama molto questo tipo di ortaggio invernale. Per prepararlo ci vuole davvero poco e una volta pronto sono certa che non ne avanzerà nemmeno un pezzetto.

Per preparare il cavolfiore in pastella, inizia dalla pastella: in una ciotola metti 200 g di farina 00 assieme a 6 g di lievito chimico per preparazioni salate, poi unisci 2 uova, 200 ml di latte intero e 1 cucchiaio di olio di oliva, quindi con una frusta a mano mescola bene il tutto in modo da ottenere una pastella liscia e priva di grumi.

Copri la ciotola con la pellicola trasparente e lasciala riposare in frigo per un’oretta.

Trascorsa l’ora di riposo, riprendi la pastella e tuffa al suo interno 800 g di cavolfiore in cimette, quindi mescola bene il tutto in modo da ricoprire bene le cimette di pastella.

Fai scaldare abbondante olio di semi di arachidi in una padella capiente e non appena avrà raggiunto una temperatura di 175-180 °C tuffa poche cimette per volta e falle dorare bene rigirandole spesso.

Le cose più importanti per ottenere un fritto asciutto e uniforme sono principalmente due: la prima, riguarda la quantità di olio, che deve essere in quantità sufficiente da superare in profondità l’alimento che si deve friggere, quindi in questo caso ti consiglio di mettere tanto olio quanto ne basterà per avere una profondità di almeno 4 centimetri; la seconda cosa è la temperatura, che deve aggirarsi intorno ai 175-180 °C, quindi se non possiedi un termometro da olio, per verificarne la temperatura immergi nell’olio caldo uno stecchino di legno: se si formano delle bollicine intorno allo stecchino, significa che la temperatura è quella giusta.

Personalmente trovo che la padella perfetta per friggere sia questa https://amzn.to/3D7lbrm ossia una padella in ghisa spessa che, oltre a rilasciare il calore lentamente e in maniera omogenea, mantiene molto bene la temperatura.

Man mano che sono pronte, preleva le cimette di cavolfiore in pastella e mettile ad asciugare su fogli di carta da cucina, quindi procedi in questo modo fino ad esaurimento delle cimette.

Una volta pronte, servi subito il tuo cavolfiore in pastella, magari con una bella salsina che puoi preparare seguendo la ricetta://3322 Salsa agrodolce piccante thai e buon appetito!

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

Cosce di pollo agropiccanti
precedente
Cosce di pollo agropiccanti
Vellutata gialla al pepe rosa
successivo
Vellutata gialla al pepe rosa
  • 90 min
  • 4 porzioni
  • Difficoltà media
  • 515 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

800 g di cavolfiore in cimette
200 g di farina 00
6 g di lievito chimico per preparazioni salate
2 uova fredde di frigorifero
200 ml di latte intero freddo di frigorifero
1 cucchiaio di olio di oliva
olio di semi di arachidi q.b.
sale q.b.
Cosce di pollo agropiccanti
precedente
Cosce di pollo agropiccanti
Vellutata gialla al pepe rosa
successivo
Vellutata gialla al pepe rosa