
Chutney di pomodori
Ingredienti
- 500 g di pomodorini ciliegini dolci
- 1 piccola cipolla bianca affettata finemente
- 1 piccolo spicchio di aglio tagliato a metà
- 1 peperoncino rosso fresco tritato
- 50 g di zucchero di canna
- 100 ml di aceto di mele (oppure di vino bianco)
- 1 pizzico abbondante di sale (5 g circa)
- 1-2 chiodi di garofano
- 1 pezzetto da 2 centimetri di zenzero fresco (facoltativo)
Preparazione Chutney di pomodori
Il Chutney o Chatni è una tipologia di condimenti di origine Indiana e solitamente associata alla cucina dell’Asia del sud e in particolare delle regioni dell’india e dell’Indonesia che di solito contiene un misto di spezie assieme a verdura o frutta. In India questo tipo di salse non sono solo un semplice accompagnamento, ma rappresentano un elemento fondamentale del pasto. I chutneys possono essere sia umidi sia secchi e possono avere una consistenza grossolana o fine. La parola indiana si riferisce indistintamente ai preparati freschi e marinati, con conserve spesso zuccherate, mentre alcune lingue indiane usano la parola Chutney solo per i preparati freschi. Esistono moltissimi tipi di Chutney, che possono essere a base di mango oppure carote, cipolle, datteri, melanzane, patate, ma anche yogurt o cocco; questa versione è ai pomodori ed è perfetta da servire assieme a carni di vario genere, al riso e alle verdure.
La preparazione di questa salsa è molto semplice, la parte più lunga consiste nel pelare i pomodorini. Per facilitare questa operazione, lava bene i pomodorini, incidi la buccia con un coltellino affilato e tuffali per 30 secondi in una pentola colma di acqua in ebollizione, dopodiché scolali e mettili a raffreddare in una ciotola colma di acqua e ghiaccio.
Una volta raffreddati, scolali nuovamente con cura, pelali e tagliali a metà, eliminando i semini interni, poi mettili in una pentola capiente, aggiungendo anche la cipolla affettata finemente, lo spicchio di aglio tagliato a metà e privato del germoglio interno, il peperoncino rosso, privato dei semi e dei filamenti bianchi e tritato finemente, lo zucchero di canna, l’aceto di mele, il sale, i chiodi di garofano e un pezzetto da circa 2 centimetri di zenzero fresco (questo è facoltativo e non è sostituibile con lo zenzero in polvere perché il sapore cambia molto).
Trasferisci la pentola su fuoco basso e porta il tutto ad ebollizione, mescolando di tanto in tanto e lasciando cuocere il Chutney per almeno 1 ora da quando inizierà a bollire, fino a quando il composto sarà denso e profumatissimo.
Una volta cotto, lascia raffreddare completamente il Chutney, poi elimina il pezzetto di zenzero, l’aglio e i chiodi di garofano e servila in tavola, come accompagnamento a carni arrosto o verdure.
Volendo, puoi prepararne di più e conservarla sottovuoto in barattoli chiusi ermeticamente, seguendo la procedura spiegata ad esempio nella ricetta della confettura di fichi rossi, che trovi in questa sezione. Se conservato correttamente, al fresco e al buio, ben chiuso in barattoli sottovuoto, il Chutney si conserva fino a un anno.
Articoli correlati
Ingredienti
500 g di pomodorini ciliegini dolci | |
1 piccola cipolla bianca affettata finemente | |
1 piccolo spicchio di aglio tagliato a metà | |
1 peperoncino rosso fresco tritato | |
50 g di zucchero di canna | |
100 ml di aceto di mele (oppure di vino bianco) | |
1 pizzico abbondante di sale (5 g circa) | |
1-2 chiodi di garofano | |
1 pezzetto da 2 centimetri di zenzero fresco (facoltativo) |
Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android